Salute

Ictus nei giovani, focus all'ospedale di Cona

Ferrara, 2 dic. (AdnKronos Salute) - L'ictus ischemico rappresenta la terza causa di morte, la prima di disabilità permanente e la seconda di demenza. E benché sia un evento che insorge in genere dopo i 65 anni, sta assumendo sempre più importanza anche tra gli under 55 anni: l'incidenza in questa fascia è di 6 casi ogni 100 mila abitanti l'anno, pari al 3-5% di tutti gli ictus ischemici, con un impatto sanitario e socio-economico evidentemente più drammatico. Per questo gli esperti dello Stroke Team dell'ospedale di Cona hanno deciso di dedicare l'edizione 2015 del congresso annuale sull'ictus alla faccia 'giovanile' della patologia. L'appuntamento è per venerdì 4 dicembre nell'Aula magna dell'ospedale di Cona, dalle 8.30 alle 18.

Il congresso - informa una nota congiunta dell'azienda ospedaliero universitaria e dell'università di Ferrara - si rivolge a tutte le figure professionali mediche, infermieristiche e tecniche delle discipline coinvolte. I relatori saranno specialisti di livello nazionale e internazionale, che con il massimo grado di aggiornamento discuteranno delle principali malattie responsabili di ictus nella popolazione giovanile, inquadrandone gli aspetti eziopatogenetici, diagnostici e terapeutici specifici.

L'ictus giovanile presenta infatti delle peculiarità sul piano delle cause, dato il ruolo prevalente in questa fascia di età della dissecazione delle arterie cervicali e intracraniche, delle malformazioni cardiache congenite come la pervietà del forame ovale, dell'abuso di sostanze stupefacenti, dell'emicrania, di alcune condizioni genetiche trombofiliche e metaboliche e di alcune patologie ematologiche anche pediatriche, elencano Aou e ateneo. Cause che devono essere sospettate e ricercate specificamente in questo tipo di pazienti con ictus ischemico, poiché spesso richiedono terapie e strumenti profilattici specifici. La gestione del giovane colpito da ictus richiede dunque l'integrazione di competenze multidisciplinari che comprendono neurologo, cardiologo, internista, pediatra, ematologo, neuroradiologo e chirurgo vascolare.

2 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us