Salute

I virus umani sono più cattivi coi maschi che con le donne

I virus umani fanno differenze di genere: i sintomi che causano sono peggiori negli uomini rispetto alle donne. A queste ultime è riservato un "trattamento di favore", perché favoriscono la loro diffusione.

In un certo senso hanno ragione gli uomini: i sintomi delle infezioni virali sono più duri nei maschi che nel genere femminile. E non parliamo dell'influenza, come peraltro vi avevamo già raccontato.

Gli uomini affetti da tubercolosi corrono un rischio 1,5 volte maggiore di morire rispetto alle donne. Nei maschi, le infezioni da papilloma virus umano degenerano in cancro cinque volte più facilmente. E gli uomini affetti da virus di Epstein-Barr rischiano almeno nel doppio dei casi di sviluppare un linfoma di Hodgkin, un tumore che colpisce il sistema linfatico.

Un aiuto di convienienza. La differenza di trattamento potrebbe derivare dal diverso sistema immunitario di lui e di lei, ma un'altra spiegazione è che le donne siano in un certo senso "risparmiate" nell'interesse dei virus. Le femmine sono infatti ospiti migliori, perché possono trasmettere l'infezione ai figli mediante la gravidanza, attraverso l'allattamento e durante la nascita.

Avvantaggiati. Francisco Úbeda e Vincent Jansen, della Royal Holloway University di Londra, hanno dimostrato attraverso modelli matematici che teoricamente, l'evoluzione dovrebbe favorire i virus che sono più "teneri" nei confronti delle donne. Per moltiplicarsi all'interno del corpo, questi patogeni inevitabilmente fanno ammalare, ma riservare un trattamento migliore alle donne aumenta le possibilità che queste possano trasmettere l'infezione alla prole.

Differenze geografiche. Si spiegherebbe così, per esempio, perché i virus della leucemia a cellule T colpiscano più duramente gli uomini delle donne in Giappone, ma non ai Caraibi, dove agiscono in modo equo. In Giappone, infatti, l'allattamento materno prosegue molto più a lungo ed è più diffuso: il virus ha così più possibilità di diffondersi.

Come sfruttarlo. Rimane da chiarire se e come i patogeni riescano a distinguere il sesso dell'ospite, e se su questo si possa intervenire: per esempio, facendo loro credere di aver infettato una donna, per attutire i sintomi. Per la cronaca, infine, il virus influenzale non trae particolare beneficio dalla trasmissione madre bambino. È quindi improbabile che in quel caso, le donne accusino sintomi più lievi delle loro metà (anche se alcuni sostengono il contrario, per effetto degli equilibri ormonali).

14 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us