Salute

I vaccini non sovraccaricano il sistema immunitario

Tra gli argomenti degli antivax c'è la convinzione che creino un sovralavoro per l'organismo, lasciandolo vulnerabile ad altre infezioni. Uno studio dimostra che questo timore è infondato.

Uno degli argomenti più spesso citati da chi è riluttante nel vaccinare i propri figli è la convinzione che i vaccini appesantiscano il sistema immunitario. Gli antigeni (cioè le sostanze estranee introdotte nell'organismo) creerebbero un lavoro extra che tiene occupati gli anticorpi lasciandoci maggiormente esposti ad altre infezioni.

Si tratta però di una convinzione infondata, come dimostra uno studio su centinaia di piccoli pazienti pubblicato sul Journal of the American Medical Association.

Dati a confronto. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha esaminato le cartelle cliniche di 944 bambini dai 2 ai 4 anni di età seguiti da 6 diversi ospedali dal 2003 al 2013: l'obiettivo era constatare se l'esposizione alle componenti batteriche o virali attenuate dei vaccini avesse reso i piccoli più vulnerabili ad altre infezioni, contro le quali non ci si vaccina.

La risposta è no: confrontando la storia vaccinale dei bambini che avevano contratto altre infezioni con quella di bambini che non si erano ammalati, si è visto che non c'è alcun collegamento tra i vaccini somministrati prima dei due anni di età e le infezioni "non prevenibili" contratte tra i 2 e i 4 anni di età. Al contrario, sono le malattie contro le quali ci si dovrebbe vaccinare, come il morbillo, a lasciare il sistema immunitario vulnerabile per anni dopo la guarigione.

Allenati fin dalla nascita. Già nel 2005, un imponente studio danese sui dati relativi a 800.000 bambini aveva dimostrato che vaccinarsi non aumenta il rischio di ricovero ospedaliero dovuto ad altre malattie "off-target", cioè non prese di mira dai vaccini. Del resto, sottolineano gli immunologi, il materiale virale o batterico iniettato con la vaccinazione è poca cosa, in confronto all'esposizione shock ai patogeni che affrontiamo all'uscita dall'utero materno.

11 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us