Salute

I vaccini non contengono glutine

Tra celiaci e persone con sensibilità al glutine è piuttosto diffusa la percezione che anche i vaccini possano contenerlo: una convinzione falsa e dalle conseguenze pericolose.

I vaccini sono sicuri sia per le persone celiache sia per quelle che possono assumere glutine senza problemi. Eppure, tra celiaci e pazienti che affermano di avere una sensibilità al glutine non celiaca (sintomatologia a oggi non ancora riconosciuta come malattia) la diffidenza verso i vaccini pare essere piuttosto diffusa, con conseguenze preoccupanti in termini di disinformazione e rischi per la salute.

Lo evidenzia uno studio del Medical Center della Columbia University di New York presentato in forma preliminare qualche giorno fa nel corso della Digestive Disease Week, ma non ancora pubblicato su riviste scientifiche.

Il campione. Nella ricerca sono stati coinvolti 1500 adulti statunitensi, quasi 1300 dei quali già con una diagnosi di celiachia confermata. Gli altri 200 si dichiaravano affetti da sensibilità al glutine non celiaca: pur non essendo celiaci, cioè, affermano di trarre benefici da una dieta senza glutine. L'obiettivo era indagare l'attitudine di queste persone nei confronti del glutine, del cibo in generale e della sua provenienza, nonché verso le informazioni mediche e i vaccini.

Prevenute. Entrambi i gruppi hanno espresso preoccupazioni (infondate) circa la possibile presenza di glutine nei vaccini, tuttavia, sorprendentemente, le persone con sensibilità al glutine non celiaca si sono dimostrate più propense a dubitare della sicurezza dei vaccini per chi è affetto da questo disturbo, e a scegliere di non vaccinarsi.

Queste stesse persone sono parse più inclini ad evitare cibi OGM, a consumare solo alimenti biologici, a non fidarsi della Food and Drug Administration americana e a ritenere che una dieta senza glutine migliori energia e concentrazione (una convinzione errata, come recentemente dimostrato).

Nessun pericolo. Gli autori dello studio fanno sapere che non solo i vaccini sono sicuri anche relativamente a questo disturbo; ma che per le persone con celiachia ormai conclamata e sotto controllo, i vaccini anti influenzali sono importanti, perché tra di esse la percentuale di persone ospedalizzate per influenza è più alta che nel resto della popolazione.

16 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us