Salute

I sogni a colori della radioterapia

Un uomo australiano curato per un tumore ha riportato per la prima volta sogni non in bianco e nero durante il trattamento: ma a che cosa è dovuto questo fenomeno?

Un uomo abituato a sognare in bianco e nero ha sperimentato i primi sogni a colori durante alcuni cicli di radioterapia per curare un tumore all'occhio.

Le notti del paziente, un 59enne australiano, erano sempre state popolate da immagini in scala di grigi, forse perché l'uomo era cresciuto in un periodo in cui la TV a colori non era ancora diffusa. Quando però ha dovuto sottoporsi a radioterapia nelle parti frontale e posteriore del cervello, per trattare una forma curabile di tumore all'occhio, ha iniziato a raccontare una serie di sogni a colori vivaci (come alcune scene di pesca o gli incontri con ex fidanzate), che si sono protratti fino a poco dopo il termine del trattamento.

Il caso è stato descritto sulla rivista scientifica Sleep Medicine. Secondo Michael McKay, l'oncologo che ha curato l'uomo al North Coast Cancer Institute nel Nuovo Galles del Sud (Australia), due sono le possibili spiegazioni.

Interferenze. La prima è che le radiazioni della terapia alterino provvisoriamente l'attività elettrica del cervello, provocando come "effetto collaterale" i sogni colorati. Casi di questo tipo non sono totalmente nuovi in letteratura: le persone esposte alle conseguenze del disastro di Chernobyl avevano riportato per qualche tempo sia un'attività elettrica cerebrale anomala, sia - in un terzo dei casi - sogni inconsueti. E anche gli allucinogeni, che alterano l'attività elettrica del cervello, provocano una percezione alterata dei colori.

Ipotesi plausibile. Il 59enne non è stato sottoposto ad elettroencefalogramma, quindi l'alterazione si può solo supporre. Ma se così fosse stato, le radiazioni avrebbero probabilmente avuto il potere di modificare l'esperienza onirica. Le testimonianze di esperienze simili purtroppo scarseggiano, perché spesso i pazienti di questo tipo hanno prognosi peggiori, e le caratteristiche della loro fase REM passano in secondo piano.

Sonni disturbati. La seconda, più banale spiegazione è che la radioterapia abbia causato più frequenti risvegli interrompendo il sonno del paziente, e facilitando il ricordo dei sogni più strani.

9 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us