Salute

I ricordi traumatici si trasmettono tra generazioni attraverso gli spermatozoi

Le esperienze difficili vissute durante l'infanzia imprimono tracce indelebili non solo nella psiche, ma anche nel liquido seminale: questi segnali chimici possono essere trasmessi ai figli.

L'analisi del liquido seminale può rivelare i retaggi di esperienze traumatiche: lo stress associato ai dolori dell'infanzia è uno di quei fattori ambientali che può modificare chimicamente gli spermatozoi, e avere conseguenze sulla salute e il comportamento dei figli che verranno.

In eredità. Fino a oggi questo passaggio transgenerazionale attraverso le cellule sessuali maschili era stato documentato soltanto nei topi; ora uno studio avanza la possibilità che possa accadere lo stesso nell'uomo. Il livello di due tipi di microRNA è risultato visibilmente alterato in uomini che avevano vissuto esperienze drammatiche durante l'infanzia; lo stesso è stato osservato nei topi, per i quali sono stati accertati effetti negativi "a cascata" sulla prole.

I microRNA sono piccoli frammenti di RNA che regolano negativamente l'espressione genica: interferiscono, cioè, con gli RNA "normali" e impediscono che le informazioni che questi recano vengano tradotte in proteine. Partecipano perciò alla genesi di processi patologici perché cambiano il destino e le funzioni delle cellule, e sono coinvolti nei processi di proliferazione o morte cellulare.

Studi passati hanno dimostrato che alcune abitudini o vissuti dei padri (o dei nonni) possano lasciare il segno sulla salute dei figli: per esempio i padri che fumano tendono ad avere figli più grassi, e i nipoti di chi ha patito la fame sono tendenzialmente più longevi. Queste ricerche però sono per certi versi controverse: non è chiaro come questi fattori ambientali possano avere un'influenza tanto duratura e pervasiva.

Domande difficili. Una possibilità è che la trasmissione avvenga attraverso i microRNA, in grado di intervenire sul lavoro dei geni. Larry Feig della Tufts University, Massachusetts, ha chiesto a 28 donatori maschi di una clinica per la fertilità di completare un questionario per la valutazione di traumi infantili di varia entità, dagli abusi fisici e verbali, fino alla trascuratezza affettiva o ai problemi familiari. Chi annovera quattro o più fattori di stress profondo nel proprio passato è più incline a sviluppare problemi di salute, come disturbi cardiaci o depressione.

Riscontro oggettivo. Gli spermatozoi degli uomini con quattro o più indicatori contenevano minori quantità di due tipi di microRNA, la cui esatta funzione non è nota - ma che avrebbero un ruolo importante nello sviluppo nell'utero. Questa è la prima verifica sperimentale del fatto che lo stress può modificare le cellule sessuali maschili. I due microRNA in questione non si trovano nella cellula uovo: il patrimonio genetico materno non può dunque "compensare" questa riduzione. Studi sui topi hanno inoltre dimostrato che questa diminuzione si trascina anche negli spermatozoi dei figli, e così via - rimanendo come un marchio per generazioni.

I risultati sono importanti soprattutto per le procedure di screening, per esempio in ambito militare: chi ha vissuto esperienze negative da bambino è più a rischio di sviluppare un disturbo da stress post-traumatico.

28 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us