Salute

I prodigi della rete

Difetti acustici curati attraverso sedute psicologiche in Internet: il futuro della rete?

I prodigi della rete
Difetti acustici curati attraverso sedute psicologiche in Internet: il futuro della rete?

La complessa struttura dell'orecchio. Le conseguenze di uno dei suoi difetti più fastidiosi, l'acufene, si potranno curare anche con Internet.
La complessa struttura dell'orecchio. Le conseguenze di uno dei suoi difetti più fastidiosi, l'acufene, si potranno curare anche con Internet.

La web-therapy funziona. Anche con problemi di udito, per l'esattezza con chi soffre di tinnitus auricolare, o acufene, una sensazione uditiva di ronzio, sibilo, scampanio. Il disturbo colpisce dal 10 al 14 per cento circa della popolazione adulta e causa ansia, depressione, stress e insonnia. Per alleviare queste ripercussioni psicologiche, un'équipe di ricerca dell'Ospedale universitario di Uppsala, in Svezia, ha sperimentato l'applicazione “on-line” della terapia cognitivo-comportamentale già adottata con buoni risultati. Il tutto in un “ambiente” virtuale, tramite pagine Web e corrispondenza via e-mail. Ai 120 partecipanti reclutati è stato assegnato un manuale cognitivo-comportamentale di auto-sostegno suddiviso in sei moduli virtuali. Per una durata di sei settimane, i pazienti hanno svolto esercizi in rete di rilassamento, respirazione e controllo del sonno. In più, hanno presentato on-line rapporti settimanali di stima del disturbo uditivo e del livello di stress e depressione.
I risultati. Dal “Questionario di reazione al tinnitus” è risultato che un terzo dei pazienti, tra i 18 e i 70 anni di età, ha registrando miglioramenti sostanziali dei sintomi. Il 51 per cento dei partecipanti ha però abbandonato la sperimentazione durante la prima fase. Presso l'ospedale svedese è già operativa la modalità di affiancare il trattamento in Internet alla terapia tradizionale che prevede l'incontro (non virtuale, ma fisico) con lo psicologo.

(Notizia aggiornata al 13 ottobre 2002)

9 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us