Salute

I polmoni artificiali che entrano in uno zaino

Due dispositivi testati con successo su animali consentiranno a pazienti con insufficienza polmonare di liberarsi dagli ingombranti respiratori da ospedale e alzarsi finalmente dal letto.

I pazienti con grave insufficienza respiratoria dipendono da scambiatori di gas che ossigenano il loro sangue liberandolo dall'anidride carbonica: dispositivi ingombranti che li costringono a lungo in un letto d'ospedale.

Ora due diversi modelli di polmoni artificiali portatili, uno dei quali abbastanza piccolo da entrare in uno zaino, stanno dando risultati incoraggianti nella sperimentazione su animali.

I pazienti con insufficienza polmonare hanno spesso anche cuori debilitati, che vanno aiutati a pompare il sangue. William Federspiel e i colleghi dell'Università di Pittsburgh hanno realizzato una macchina contenente una pompa e uno scambiatore di gas, abbastanza compatta da permettere di camminare, e connessa al sistema cardiocircolatorio del paziente attraverso un piccolo tubo sul collo.

Valido sostituto. Il dispositivo ha ossigenato il sangue di 4 pecore per sei ore, e dopo la pubblicazione dei primi risultati, ha mantenuto in vita un ovino per 5 giorni.

Altri polmoni artificiali allo studio della Canergie Mellon University di Pittsburgh, pensati per i pazienti con cuori funzionanti, si connettono direttamente alle arterie del malato con tubi sul petto, e uno scambiatore legato al corpo. Testati su tre pecore, le hanno mantenute in vita per due settimane di fila.

Prospettive. Entrambe le macchine hanno ancora bisogno di bombole di ossigeno per funzionare, ma si sta lavorando anche a modelli che sfruttino l'aria all'interno di una stanza e non richiedano cilindri di scorta. Future sperimentazioni stabiliranno se i dispositivi possano funzionare anche sull'uomo. In quel caso potrebbero offrire una migliore qualità di vita ai pazienti in attesa di trapianto di polmone, che rimane in ogni caso la migliore opzione per questo tipo di problema.

23 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us