Salute

I patogeni usano le microplastiche in mare come zattere

I batteri approfittano del "passaggio" offerto dalle ormai onnipresenti particelle per spostarsi da una costa all'altra, formare aggregazioni e ripararsi dal sole: vale per gli E. coli, ma potrebbe riguardare anche microbi più pericolosi.

I batteri pericolosi che popolano gli scarichi fognari e i liquami di allevamento e agricoltura possono "scroccare" un passaggio sulle innumerevoli microplastiche che ormai abitano i nostri mari, e portarsi così da un capo all'altro della Terra.

Uno studio dell'Università di Stirling, in Scozia, conferma i timori di chi si batte contro l'inquinamento da plastica: non solo questo materiale si è ormai insediato negli anelli "base" della catena alimentare, arrivando fino ai pesci, all'acqua del rubinetto e nel nostro intestino; un aspetto inquietante è che agisce da vettore per i patogeni, che preferiscono formare aggregazioni su un sostrato solido, anziché viaggiare da soli.

Scarichi che finiscono in mare: ecco dove i patogeni entrano a contatto con le loro "zattere". Vedi anche: la mappa mondiale dell'antibiotico-resistenza, realizzata analizzando i liquami delle fognature © Shutterstock

Passeggeri invisibili. I ricercatori hanno appurato che il 45% delle microplastiche di forma e dimensioni pari a quelle di una lenticchia - i mattoni di base in cui finiscono degradati i prodotti di plastica che gettiamo - raccolti sulle spiagge dell'East Lothian, in Scozia, era contaminata con Escherichia coli, un batterio che in alcuni ceppi può dare origine a infezioni e causare crampi addominali, nausea e diarrea e che è un indicatore di contaminazione fognaria delle acque (perché risiede nell'intestino umano).

Indubbi vantaggi. Il 90% di queste "perline" di plastica, spesso raccolte dai bambini, ospitava invece i batteri del genere Vibrio, all'origine di gastroenteriti. La plastica su cui viaggiano offre ai patogeni protezione da condizioni che di norma li ucciderebbero, come i raggi UV. Inoltre, farsi trasportare da un supporto che impiega secoli a degradarsi garantisce la possibilità di spostarsi su lunghe distanze: l'E. coli resiste da due a quattro settimane nell'acqua, i vibrioni qualche mese.

Pirati dei mari. Anche se i ricercatori hanno testato la presenza di due batteri soltanto, lo stesso fenomeno potrebbe verificarsi anche con altri patogeni. Le microplastiche potrebbero veicolare il batterio del colera da feci e alimenti contaminati di Paesi in cui è più diffuso, come l'India, a dove lo è meno, o accogliere virus come il rotavirus o il norovirus, responsabili di infezioni gastrointestinali.

La ricerca pubblicata sul Marine Pollution Bulletin mostra come due questioni di estrema attualità come l'inquinamento da plastica e la diffusione di batteri sempre più resistenti agli antibiotici possano risultare intimamente intrecciate.

18 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us