Salute

I misteriosi coaguli di sangue nella COVID-19

La scienza inizia a far luce su una delle complicanze più insidiose della COVID-19: diffusi coaguli sanguigni che si manifestano in modo inusuale.

La presenza di coaguli nella circolazione sanguigna è uno degli eventi più pericolosi associati alla covid: i coaguli (grumi di sangue), che ostacolano il normale flusso di sangue ossigenato nell'organismo, si manifestano nel 20-30% dei pazienti ricoverati con sintomi gravi dell'infezione e possono portare a conseguenze potenzialmente letali, come ictus in soggetti giovani e senza malattie pregresse, attacchi di cuore o embolie polmonari (cioè l'ostruzione di vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore ai polmoni). I ricercatori iniziano solo ora ad avere maggiori informazioni sulla formazione di questi coaguli, che si manifestano in modo inusuale e che allo stesso tempo costituiscono una delle caratteristiche chiave della COVID-19.

Killer silenziosi. I coaguli sanguigni sono ammassi gelatinosi di cellule e proteine che l'organismo di norma mette in campo per ostacolare il sanguinamento. Nei quadri clinici da COVID-19, questi grumi si manifestano "a cascata" e in modo insolito. Tanto per cominciare, non sempre rispondono alle terapie anticoagulanti che dovrebbero fluidificare il sangue e che di norma vengono somministrate ai pazienti in terapia intensiva. Inoltre, coaguli in miniatura sono stati osservati nei vasi sanguigni più sottili e periferici, come i capillari della pelle e quelli del tessuto polmonare dei pazienti: un sintomo molto raro per una persona reduce da una grave infezione, che forse potrebbe spiegare i livelli critici di ossigenazione del sangue manifestati da chi ha contratto la malattia, e il fatto che in alcuni casi la ventilazione meccanica sembra inefficace.

Doppio attacco. Come spiega un articolo su Nature, è come se i processi di ossigenazione del sangue subissero un attacco incrociato. Da un lato, la polmonite interstiziale intasa di fluido e pus gli alveoli polmonari; dall'altra, i microcoaguli impediscono al sangue ossigenato di circolare correttamente.

Cause poco chiare. Il SARS-CoV-2 potrebbe attaccare il tessuto endoteliale che riveste i capillari e le cui cellule ospitano gli stessi recettori ACE2 che il virus prende di mira nei polmoni. Negli individui sani, i vasi sanguigni somigliano a tubi vuoti dalle pareti lisce, ma un'infezione virale può danneggiare il rivestimento di questi condotti obbligandoli a produrre proteine che facilitano gli ingorghi. Oppure, i coaguli potrebbero essere legati all'azione del coronavirus sul sistema immunitario. La tempesta di citochine, la reazione immunitaria spropositata associata alla COVID-19, può attivare il sistema del complemento, un meccanismo di difesa costituito dall'attivazione simultanea di diverse proteine che può facilitare i processi di coagulazione. Infine, i pazienti ospedalizzati per COVID-19 potrebbero già soffrire di condizioni che favoriscono la formazione di coaguli, come ipertensione e diabete.

Nuove cure. Le indagini sui coaguli di sangue nella COVID-19 avanzano di pari passo con le terapie che prendono di mira proprio questi processi. Gli scienziati della Mount Sinai School of Medicine di New York hanno dimostrato che i pazienti con COVID-19 in ventilazione polmonare assistita riportavano un minore tasso di mortalità se trattati con anticoagulanti. E i ricercatori della Columbia University di New York, così come altri gruppi di Canada e Svizzera, hanno lanciato trial clinici per confrontare gli esiti di terapie anticoagulanti in dosi normali con terapie più massicce per i pazienti con COVID-19 in terapia intensiva. Intanto, un team israeliano ha iniziato a reclutare partecipanti per uno studio che valuti i benefici di un farmaco anticoagulante ancora più potente - un "attivatore del plasminogeno" - che comporta tuttavia un rischio ancora maggiore di emorragie. 

16 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us