Salute

I misteri della Cina

Cosa si nasconde nella regione di Guangdong, luogo di origine del virus della polmonite? Seguiteci nel nostro multimedia.

I misteri della Cina
Cosa si nasconde nella regione di Guangdong, luogo di origine del virus della polmonite? Seguiteci nel nostro multimedia.

Il virus dell'influenza più noto, chiamato H5N1 (le particelle più scure che escono da una cellula infettata). È il vero colpevole della polmonite atipica?
Il virus dell'influenza più noto, chiamato H5N1 (le particelle più scure che escono da una cellula infettata). È il vero colpevole della polmonite atipica?

La polmonite atipica sta continuando a mietere vittime nel mondo, e tra gli epidemiologi cominciano a sorgere alcuni dubbi (vedi anche il multimedia "Il viaggio di un killer"). Sarà veramente il coronavirus la causa della malattia? Come potremo creare un vaccino che protegga le popolazioni colpite? Ma soprattutto; qual è l’origine dell’epidemia, e la Cina ha fatto abbastanza per fermare l’inizio della diffusione? Per chiarire le incertezze, una delegazione dell’Organizzazione mondiale della sanità è partita per la Cina, e in particolare per la provincia di Guangdong, proprio per rintracciare il virus e il tragitto della malattia.

Seguire l'andamento dell'epidemia, il numero di persone colpite e decedute e i prossimi pericoli alla nostra salutein questo multimedia aggiornato giorno per giorno.

Dalla Cina con furore
Secondo alcuni studiosi l’agente della malattia non sarebbe infatti il coronavirus, ma un più "classico" virus dell’influenza, chiamato H5N1, che ha già causato altri morti in zona fino alla fine di febbraio e poi sembrava sparito. Il meccanismo d’azione, il modo in cui si trasmette e altri indizi farebbero pensare proprio a questo virus. La delegazione dell’OMS si è recata Cina anche per accertare la reale entità dell’infezione nel paese asiatico, perché da più parti si sono levate voci che mettono in dubbio le informazioni che provengono dal Ministero della salute cinese. Secondo alcuni analisti, la Cina avrebbe nascosto in parte i numeri delle persone colpite e dei morti, per non ostacolare le esportazioni dalla regione, una delle più ricche della Cina.

(Notizia aggiornata al 7 aprile 2003)

7 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us