Salute

I medici si vaccinano troppo poco. Purtroppo

Gli operatori sanitari sono o dovrebbero essere ben consapevoli dell'importanza dei vaccini, in particolare per loro stessi. Il numero di casi di morbillo tra loro racconta però una storia diversa e scioccante, confermata da un ampio sondaggio: si vaccinano poco. Con serie conseguenze per tutti noi. 

L'ultimo caso segnalato dalle cronache è quello di una radiologa dell'ospedale pediatrico Mayer di Firenze, ammalatasi di morbillo, contratto probabilmente da un paziente e ricoverata in ospedale a fine marzo. Non è un'eccezione: in Piemonte, Lombardia e Lazio un caso di morbillo ogni dieci ha riguardato operatori sanitari o soggetti che lavorano in ambiente ospedaliero. In Toscana nei primi due mesi del 2017 almeno metà dei casi si è verificato tra operatori sanitari.


Perché i sanitari si ammalano di morbillo? Perché non si vaccinano: lo si scopre grazie a un recente sondaggio online i cui risultati sono stati resi pubblici nel corso della conferenza nazionale medice cura te ipsum (lat. «medico, cura te stesso»), che si è tenuta a Pisa il 27 e 28 marzo 2017. Perché non si vaccinano? Perché quasi un sanitario su tre è scettico sull'efficacia dei vaccini ed esprime il timore che possano causare effetti avversi gravi.

Trivalente per il cervello. Condotto su 2.250 operatori sanitari (prevalentemente infermieri ma per oltre un quarto di medici), il sondaggio ha rivelato che il 44% dei sanitari intervistati ritiene di avere un rischio basso di contrarre una malattia prevenibile con un vaccino.

Convinzione errata!

Circa il 10% dei casi notificati in Piemonte, Lombardia e Lazio riguarda operatori sanitari. In Toscana si arriva addirittura a un caso su tre, e nelle province di Pisa e Firenze il virus del morbillo ha trovato in ospedale un ambiente particolarmente favorevole: ben il 50% dei casi riguarda operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche). Nel capoluogo toscano 6 bambini ammalatisi di morbillo sono figli di professionisti che hanno contratto l'infezione in ospedale.


Paradossalmente, notano gli organizzatori del convegno, i sanitari, che dovrebbero essere i più preparati e consapevoli della propria responsabilità anche nei confronti dei pazienti, hanno tassi di vaccinazione talora inferiori a quelli della popolazione generale.

Eppure la vaccinazione degli operatori sanitari ha tre valenze:

  • riduce il rischio di trasmissione dell'infezione ai pazienti;
  • garantisce il funzionamento dell'ospedale e del servizio sanitario - perché il personale vaccinato si ammala meno - e
  • testimonia ai cittadini che le vaccinazioni sono utili e sicure.
  • I virus non guardano in faccia nessuno. L'operatore sanitario non vaccinato, più esposto di altre categorie a contrarre l'infezione dai pazienti, diventa un anello (debole) della catena e a sua volta una fonte di contagio per la popolazione di pazienti, già debilitata dalle malattie che hanno imposto il ricovero.


    Non si vaccinano contro il morbillo, ma neppure contro l'epatite B, infezione alla quale sono particolarmente esposti perché maneggiano liquidi biologici, aghi e materiali potenzialmente infetti. Né contro l'influenza stagionale (solo 1 medico su 5 si vaccina), con il rischio di ranghi ridotti proprio nel momento di massima necessità della popolazione.


    A dispetto della professione di questi soggetti, ciò che forse non è loro ben chiaro è che non esistono virus pediatrici: in generale, i microbi non hanno nessun riguardo per l'età di qualcuno, per infettarlo.

    Il risultato? Prendiamo il caso del Piemonte: ben 30 casi di morbillo si sono contagiati in ambiente ospedaliero. Di questi, 23 sono operatori sanitari, ma 7 sono pazienti che al momento del contagio erano ricoverati in ospedale per altre malattie e altri 8 contagiati hanno dichiarato di essersi recati in una struttura sanitaria prima dell'insorgenza dei sintomi.

    Del resto, non c'è di che stupirsi: il virus del morbillo è particolarmente "appiccicaticcio". Il suo tasso di infettività, che i virologi esprimono in R0 (un valore che indica quanto un virus è contagioso) è elevatissimo. Secondo i CDC di Atlanta l'R0 del morbillo è 18: in parole anziché in numeri, vuol dire che ogni caso di morbillo si trasmette in media ad altre 18 persone. Per fare a confronto, il virus HIV, responsabile dell'AIDS, ha un R0 di 2: ogni singolo caso di infezione da HIV trasmette la malattia in media a due persone.


    Ancora sul morbillo, va anche sottolineato che dopo aver contratto l'infezione passano 10-12 giorni prima che insorgano i sintomi: in quel lasso di tempo il portatore può infettare chiunque incontri. Non c'è neppure bisogno che si avvicini: basta che sia nella stessa stanza.

    6 aprile 2017 Amelia Beltramini
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us