Salute

I medici, caso eccezionale, lo stiamo studiando per capirne le cause

Con un'unica operazione eseguita su un uomo di 78 anni, dimesso e guarito

Milano, 2 nov. (AdnKronos Salute) - Intervento chirurgico record all'ospedale San Paolo di Civitavecchia, dove a un paziente di 78 anni sono stati asportati simultaneamente 3 tumori addominali. L'operazione '3 in 1' è stata eseguita nelle scorse settimane dal primario di Chirurgia Emanuele Santoro. Dopo un felice decorso post-operatorio, informa oggi l'Asl Roma F, l'uomo è stato dimesso guarito dopo 8 giorni.

D.A. - spiega l'Asl - soffriva da tempo di anemia, con perdita dell'appetito e dimagrimento. Sottoposto a esame endoscopico è risultato affetto da un tumore dello stomaco, ma ulteriori accertamenti preoperatori hanno riscontrato anche la presenza di un tumore del colon e di un voluminoso tumore del rene. Da qui il laborioso intervento chirurgico, durato poco più di 5 ore, senza perdita di sangue.

La simultaneità di 2 tumori è ben nota e ha una frequenza compresa tra l'1 e il 3% di tutti gli interventi per cancro, sottolineano gli esperti. La presenza simultanea di 3 tumori a carico di 3 diversi organi addominali è invece molto rara, ed è ancora più eccezionale la possibilità di asportarli con un unico intervento.

"Siamo felici dell'ottimo risultato - dichiara Santoro - e ringrazio tutti i colleghi che hanno collaborato alla riuscita dell'intervento. E' stata una procedura particolarmente complessa e impegnativa".

"Ci siamo assunti un grosso rischio a eseguire un intervento di questa portata, ma non avevamo alternative - aggiunge il chirurgo - Data l'eccezionalità del caso ne stiamo studiando il sistema immunitario e l'assetto genetico, per meglio capire come si sia potuta determinare una situazione così particolare".

2 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us