Salute

I maschi nati molto sottopeso invecchiano più in fretta

I nati pretermine, molto sottopeso, una volta adulti sono biologicamente più vecchi dei coetanei nati al nono mese (ma non vale per le femmine).

I neonati maschi di peso estremamente basso (in inglese extremely low birth weight, ELBW), ovvero che alla nascita pesano meno di un chilo, invecchiano più precocemente rispetto ai coetanei maschi normopeso: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Pediatrics, che ha analizzato i dati appartenenti a uno dei più vecchi studi longitudinali (ossia condotto sul lungo periodo) su neonati ELBW, iniziato nel 1977 e condotto dalla McMaster University (Canada).

Solo i maschi. Servendosi dell'orologio epigenetico di Horvath (un test biochimico che serve per misurare l'età biologica) i ricercatori hanno analizzato i geni di 45 adulti nati estremamente sottopeso, confrontandoli con quelli di 47 adulti nati normopeso. Paragonando le due età biologiche è emersa una differenza di quasi cinque anni tra i due gruppi, ma solo per gli uomini: le donne nate sottopeso non sembrerebbero infatti invecchiare peggio delle coetanee nate normopeso.

Secondo i ricercatori, l'invecchiamento precoce dei maschi potrebbe essere dovuto allo stress fisiologico a cui vengono sottoposti i neonati prima e subito dopo la nascita, che verrebbe gestito peggio dai maschi. «Non è ancora chiaro il perché si riscontri un'accelerazione nell'invecchiamento biologico dei maschi ELBW», afferma Ryan Van Lieshout, capo dello studio, «tuttavia il nostro studio suggerisce che alcune esposizioni prenatale avverse possono influenzare per sempre l'epigenoma e l'espressione genica del neonato».

L'importanza di uno stile di vita sano. Lo studio sottolinea l'importanza di monitorare la salute delle persone nate precocemente durante l'intera durata della loro vita (e non solo da neonati), e ricorda agli uomini ELBW quanto sia importante seguire uno stile di vita sano per contrastare i rischi di un invecchiamento biologico precoce. «Mangiare e dormire bene, fare attività fisica, gestire lo stress, non fumare, allenare la mente e sviluppare forti legami sociali», elenca Van Lieshout: sono questi i punti fondamentali per ottimizzare la salute di tutti, e in particolare degli uomini nati sottopeso.

21 maggio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us