Salute

I gusti degli italiani

Attenti alla qualità, e alla provenienza: gli italiani a tavola sono così.

I gusti degli italiani
Attenti alla qualità, e alla provenienza: gli italiani a tavola sono così.

Gli italiani sono sempre stati molto attenti al cibo che mangiano E la dimostra anche l'ultima indagine.
Gli italiani sono sempre stati molto attenti al cibo che mangiano E la dimostra anche l'ultima indagine.

Siamo convinti di mangiare prodotti agroalimentari di qualità, siamo soddisfatti della nostra produzione agricola, ma abbiamo dubbi sull'efficacia dei sistemi di controllo. Sono questi i dati salienti dell'indagine “Le opinioni degli italiani sull'alimentazione”, commissionata da Coldiretti, condotta dall'Ispo (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) e presentata venerdì 25 ottobre a Cernobbio nell'ambito del Forum internazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione. Quali sono le caratteristiche del cibo di qualità? Soprattutto la provenienza italiana, la denominazione d'origine controllata o protetta e l'origine biologica. Il 78 per cento dei 4897 intervistati dichiara infatti di consumare prodotti Dop e Docg, il 70 per cento mangia almeno qualche volta il biologico e il 39 per cento si orienta su prodotti del mercato equo e solidale. Un 27 per cento di intervistati ritiene inoltre di avere consumato alimenti contenenti organismi geneticamente modificati, anche se di questo non può avere certezza, vista l'assenza di indicazioni sulle etichette.
Poca fiducia Gli italiani dichiarano inoltre di avere fiducia nella distribuzione, mettendo sullo stesso piano supermercati e negozi (53 per cento), mentre qualche dubbio esiste sui mercati rionali (si fida solo il 47 per cento). Punti critici sono considerati i sistemi di controllo, basati su enti certificatori, ritenuti sufficienti solo dal 18 per cento e non sufficienti dal 37 per cento. In particolare è considerato più importante un marchio di garanzia dei produttori rispetto a quello europeo o dello Stato. Infine le etichette: per gli italiani dovrebbero riportare soprattutto origine e provenienza dei prodotti (77 per cento degli intervistati), tanto che almeno il 46 per cento si dichiara disposto a pagare di più purché questa informazione sia riportata. Insomma, per la maggioranza dei nostri connazionali sono più importanti gli ingredienti della marca.

(Notizia aggiornata al 25 ottobre 2002)

25 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us