Salute

I grandi eventi di Focus: la salute nel piatto. A Bologna si parla di alimentazione.

Gli esperti di Focus, dal palco di Panorama d'Italia a Bologna, ricordano come la mediterranea sia la regina delle diete . E spiegano come in fatto di cibo vada evitato ogni tipo di eccesso, digiuno compreso.
 

I salumi fanno davvero male? Quante volte al giorno bisogna mangiare? Esiste una dieta ideale per dimagrire?


Questi e molti altri sono i temi di cui si è parlato a Bologna durante l’incontro “La salute nel piatto” che si è tenuto all’interno dell’edizione 2017 di Panorama d’Italia, la live&media experience di Panorama.

Sul palco del Salone Banca di Bologna a Palazzo Dè Toschi si sono confrontati Valentina Bolli (dietista), Carla Lertola (medico specialista in scienza dell’alimentazione) e Enzo Spisni (docente di fisiologia della nutrizione dell’Università degli Studi di Bologna). L’evento è stato moderato da Jacopo Loredan, direttore di Focus.

Siamo ciò che mangiamo. L’incontro è stato aperto da Valentina Bolli, che ha evidenziato la dimensione sociale del cibo (min 03’50” del video qui sopra): spesso le persone a reddito più basso e minore scolarità sono quelle che mangiano peggio e che hanno maggior probabilità di sviluppare patologie legate al cibo.

Salame a chi? Enzo Spisni ha affrontato alcune tematiche legate alle carni conservate e ai salumi (min 10’30”): la brutta notizia è che per quanto buoni vanno mangiati con moderazione. La quantità consigliata è non più di 20 grammi al giorno. Ha poi spiegato come vengono effettuati gli studi sui fattori di rischio legati all’alimentazione.


Ma quindi… niente più panini? Assolutamente no: Carla Lertola ha dato qualche consiglio su come farcirli in modo sano ed equilibrato evitando di puntare tutto su salami e mortadelle (min 16’55”).

Pesce: ma quale? Gli esperti hanno poi parlato dei pesci d’allevamento e di come sia preferibile scegliere quelli allevati in mare aperto piuttosto che in vasca (min 19’20”).


Spisni ha spiegato come vengono alimentati i pesci in acquacoltura e quali sono quelli con il profilo nutrizionale migliore. (min 20’:00”). Ma purtroppo nel nostro paese manca un’etichettatura che ne imponga la tracciabilità.

Da questo punto di vista il pesce più sano è il pesce azzurro, poichè è sempre pescato in mare. (min 22’20”)

Meglio piccolo. E i pesci grandi? E’ vero che sono inquinati dal mercurio? In generale più il pesce è grande, di dimensioni e quindi di età, più a lungo è stato in acqua e quindi contaminato (min 22’50”).


Niente abbuffate. Ma quante volte al giorno è bene mangiare (min 32’00”)? Gli esperti sono stati concordi nel ribadire che il pasto unico è un errore (min 34’00”). Bisogna mangiare più volte nel corso della giornata e sempre in quantità moderate.

Spisni ha ricordato come dagli studi scientifici emerge chiaramente che le popolazioni più longeve sono anche quelle che mangiano in modo più frugale (min. 36’30”).


Educazione alimentare. Valentina Bolli ha sottolineato l’importanza della corretta educazione alimentare nei bambini e di come i piccoli siano spesso vittime inconsapevoli di modelli nutrizionali sbagliati promossi dalla pubblicità (min. 42’30”).
Ancora una volta, anche per i piccoli, la dieta migliore risulta essere la mediterranea, varia ed equilibrata.

Di che dieta sei? Gli esperti hanno ribadito di evitare il fai-da-te e tutte le diete che promettono dimagrimenti rapidi in poco tempo (min 60’00”).

Si tratta in genere di diete squilibrate che portano, nel giro di qualche mese, a recuperare il peso perduto e anche qualcosa in più (1h03’00”).

Particolare attenzione per chi segue diete che escludono intere categorie di alimenti come quella vegana: occorre tenersi sotto controllo per evitare squilibri che possono portare a disturbi e malattie anche gravi. Soprattutto nei bambini. (1h06’42”).

21 aprile 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us