Salute

“I Giorni della Ricerca” di AIRC: 4 grandi sfide per rendere il cancro sempre più curabile

L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro promuove il suo tradizionale appuntamento per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei ricercatori impegnati a raggiungere quattro traguardi fondamentali per la lotta contro il cancro.

La nuova edizione de “I Giorni della Ricerca” ha preso il via lunedì 31 ottobre e prosegue fino a domenica 6 novembre con un ricco programma che, dopo la cerimonia di apertura al Palazzo del Quirinale, coinvolgerà le trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, 4 Università, più di 60 scuole, gli stadi di calcio della Serie A e oltre 900 piazze dove, sabato 5 novembre, i volontari AIRC distribuiranno I Cioccolatini della Ricerca.

Immunità, prevenzione, microambiente e medicina di precisione: sono quattro grandi sfide scientifiche che l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro lancia in occasione de "I Giorni della Ricerca".

Medici e ricercatori presenteranno all’opinione pubblica i più recenti progressi e i prossimi obiettivi della ricerca oncologica: dagli studi sul sistema immunitario per l’attivazione dei meccanismi di difesa contro le cellule maligne alle ricerche su prevenzione e diagnosi, indispensabili per isolare i fattori di rischio e fermare il cancro prima che si manifesti, dalla conoscenza approfondita del microambiente per comprendere le relazioni del tumore con il resto dell’organismo all’identificazione di nuovi bersagli e degli strumenti più efficaci per colpirli.

Quattro sfide che rappresentano presente e futuro della battaglia contro il cancro, nella quale sono coinvolti circa 5.000 ricercatori – il 40% dei quali sotto i 40 anni - al lavoro grazie al sostegno di 4 milioni e mezzo di sostenitori e 20 mila volontari che hanno scelto di essere al fianco dell’Associazione. Solo nell’ultimo anno tutto questo ha permesso di destinare oltre 104 milioni di euro al finanziamento di 615 progetti di ricerca e 190 borse di studio.

Sostieni AIRC e il lavoro dei suoi ricercatori

Dona al 45510 (*)

  • inviando uno o più SMS del valore di 2 euro
    da cellulare personale TIM, Vodafone, WIND, 3 e Tiscali

  • chiamando da telefono fisso per donare 2 euro per i clienti TWT

  • chiamando da telefono fisso scegliendo l’opzione da 5 o 10 euro
    per i clienti TIM, Infostrada, Fastweb, Tiscali

  • chiamando da telefono fisso per donare 10 euro per i clienti Vodafone

(*) attivo dal 24 ottobre al 16 novembre

1 novembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us