Salute

I geni che continuano a funzionare dopo la morte

Dopo il decesso, centinaia di geni intensificano la propria attività per alcuni giorni: una scoperta che servirà sulle scene del crimine e per la conservazione di organi destinati ai trapianti.

Dopo il trapasso un'invisibile armata di non-morti continua imperterrita la propria attività: centinaia di geni, che rimangono attivi dopo la morte, lavorando persino di più per alcuni giorni, prima di spegnersi del tutto. L'hanno scoperto alcuni microbiologi dell'università di Washington, Seattle, mentre testavano un nuovo metodo per misurare l'attività genica.

Duri a morire. Il lavoro postmortem di alcuni geni era noto, ma Peter Noble - autore dello studio pubblicato su BiorXiv - e colleghi, hanno valutato l'attività di oltre 1000 geni in topi e zebrafish (Danio rerio) deceduti. Centinaia di geni hanno aumentato le proprie mansioni dopo il decesso, in entrambi i modelli animali. La maggior parte si è silenziata dopo 24 ore, ma alcuni geni degli zebrafish sono rimasti attivi per 4 giorni.

Tipologie. La maggior parte dei geni superattivi è deputata a gestire le emergenze: genera infiammazioni, chiama a raccolta il sistema immunitario, gestisce lo stress. Ma, sorprendentemente, si sono attivati anche geni coinvolti nello sviluppo embrionale, come se le condizioni cellulari del corpo morto ricordassero quelle dell'embrione.

Particolarmente attivi sono stati anche geni che innescano il cancro: un fatto che potrebbe spiegare perché chi ha appena subito un trapianto di organi da un deceduto sia più suscettibile a tumori.

Le applicazioni. Alcuni geni potrebbero attivarsi perché, dopo la morte, i geni che li "tengono a bada" smettono di funzionare. Studiando questi equilibri si potranno mettere a punto nuovi metodi per predire il successo di un trapianto, ma anche tecniche per stabilire con precisione l'ora della morte nelle analisi forensi.

26 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us