Salute

I filtri da naso contro il raffreddore da fieno

Si infilano nelle narici e bloccano "sull'uscio" i pollini presenti nell'aria: come funzionano gli efficaci (ma forse un po' scomodi) dispositivi che potrebbero migliorare l'esistenza di chi soffre di allergie.

Le prossime stagioni dei pollini potrebbero risultare meno drammatiche, per chi soffre dei classici sintomi del raffreddore da fieno. Due filtri nasali grandi come lenti a contatto, da applicare direttamente nelle narici, promettono di sbarrare la strada alle fastidiose particelle. I dispositivi sono stati ideati dagli scienziati della Aarhus University, in Danimarca.

Come funzionano. I filtri, che non sono ancora in vendita, agiscono bloccando granuli pollinici di diversa specie in base alla diversa densità delle loro maglie. I ricercatori li hanno testati per due giorni su 65 pazienti allergici che non stavano seguendo alcuna cura.

Un bel sollievo. Metà dei soggetti ha indossato i filtri, l'altra metà è ricorsa a un placebo. Nei volontari del primo gruppo, i dispositivi hanno più che dimezzato gran parte dei disagi legati alle stagioni critiche delle fioriture, tra cui senso di torpore, naso gocciolante, lacrimazione accentuata e starnuti.

Nessun torpore. Nei pazienti che li hanno usati da prima dell'insorgere dei sintomi, i benefici sono apparsi ancora più netti. Starnuti e lacrime agli occhi sono diminuti anche del 100%, il gocciolamento al naso dell'84%. L'azione dei filtri è apparsa persino più efficace di quella di alcuni farmaci, e in più i dispositivi - puramente meccanici - non hanno causato sonnolenza. Anzi, nel 50% dei casi, hanno ridotto il senso di stordimento associato ad alcune allergie da fieno.

Hai qualcosa nel naso. Un altro studio su più di un migliaio di persone volto a testare l'accettabilità e la comodità dei filtri sarà pubblicato prossimamente, ma entrambi i lavori sono stati presentati al Congresso annuale dell'Accademia europea per le Allergie e l'Immunologia clinica a Barcellona.

11 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us