Salute

Aprile dolce dormire

Oggi, 7 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Salute.

Volete mantenervi sani a lungo? Dormite, dormite, dormite.
Secondo una ricerca condotta presso l'Università della Pennsylvania la carenza di sonno cronica danneggerebbe in modo irreversibile il cervello, almeno quello dei topi, compromettendo i neuroni del locus coeruleus, l'area dedicata all'apprendimento e alle funzioni cognitive.

Dormire meno di 6 ore al giorno aumenta del 10 per cento il rischio di ipertensione.

Le conseguenze dello scarso riposo sarebbero quindi ben più gravi di quelle ipotizzate fino ad oggi in studi precedenti. E secondo i ricercatori recuperare il sonno perso non sarebbe una soluzione.

Al bando quindi le giornate lavorative troppo lunghe seguite da colossali ronfate domenicali. Per il bene del cervello.

Effetti noti della carenza di sonno
Dormire meno del necessario causa un dissesto generalizzato nelle funzioni corporee. Non si sa esattamente con quali meccanismi, ma molti studi epidemiologici hanno trovato una evidente correlazione fra la durata del sonno, alcune funzioni del corpo umano e la salute. Per esempio calano rapidamente la memoria, la capacità di giudizio, l’apprendimento, la capacità di fare associazioni, la creatività, l’attenzione. Mentre aumenta il rischio di depressione.

Attenti al tablet

Se è ormai noto che il caffè non fa dormire e la nicotina delle sigarette riduce il sonno profondo, gli effetti della tecnologia sul sonno sono meno conosciuti (e più subdoli). Per esempio la luce della tv al plasma ha sul nostro cervello lo stesso effetto del sole: con la sua potente luce, può condizionare il nostro orologio biologico, ingannandolo e impedendo al nostro corpo di produrre la melatonina, l'ormone del sonno, che ci aiuta ad addormentarci. E lo stesso può avvenire con lo schermo del tablet o del computer.

Facciamo la siesta: siamo cinesi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I posti più strani dove schiacciare un pisolino
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Chi dorme non piglia... freddo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

7 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us