Salute

I coronavirus di SARS e COVID-19 hanno un punto debole in comune

Un tipo di anticorpo sviluppato contro il coronavirus della SARS si lega anche al SARS-CoV-2, su uno stesso sito vulnerabile che è ora allo studio.

Nella grande famiglia dei coronavirus, di oggi e di ieri, c'è un tallone d'Achille comune che potrebbe rivelarsi un bersaglio utile per terapie o vaccini. Un tipo di anticorpo isolato nel 2006 da un sopravvissuto all'epidemia di SARS sembra infatti reagire anche al SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la COVID-19. Secondo i biologi della Scripps Research che lo hanno analizzato da vicino, con una risoluzione quasi atomica (cioè con un livello di dettaglio che quasi consente di distinguere gli atomi), nel punto di attracco di questo anticorpo i due coronavirus mostrerebbero una spiccata somiglianza molecolare. Avrebbero, insomma, un punto debole praticamente identico sul quale vale la pena concentrare future ricerche. Lo studio è stato pubblicato su Science.

Una tara di famiglia. La ricerca prende in esame un tipo di anticorpo chiamato CR3022, sviluppato in risposta al coronavirus della SARS (SARS-CoV). Analisi preliminari di scienziati cinesi indicano che questo anticorpo risponde anche al SARS-CoV-2, il "nuovo" coronavirus responsabile dell'attuale pandemia. I ricercatori hanno allora pensato di analizzarne la struttura, per capire come è fatto il comune sito di aggancio della superficie virale, preso di mira dal nostro sistema immunitario.

Si sono così accorti che questo sito di legame, nei due coronavirus, presenta un livello di "somiglianza" molto alto: differisce infatti soltanto in quattro amminoacidi (i mattoni di base delle proteine). Questa spiccata analogia indica che il sito ha una funzione importante che ancora ignoriamo, e che potrebbe essere persa se il SARS-CoV-2 mutasse in modo significativo - cosa che per ora non ha fatto.

Informazione cruciale. Il sito di legame si trova in una zona del virus lontana da quella che di solito si aggancia ai recettori cellulari delle vie aree: significa che, almeno per quanto riguarda la SARS, l'anticorpo CR3002 neutralizza la capacità infettiva del virus in maniera indiretta. Nonostante la somiglianza del sito "tallone d'Achille", l'anticorpo ha dimostrato di legarsi al nuovo coronavirus SARS-CoV-2 in modo meno stretto, e di non essere altrettanto efficiente nel neutralizzarlo.

Tutto inutile, quindi? Nient'affatto. Studi di questo tipo servono a ottenere informazioni strutturali sugli anticorpi e i punti in cui si agganciano, nozioni indispensabili per mettere a punto vaccini, come si fa per l'influenza. Il fatto che due tra i più pericolosi coronavirus che conosciamo abbiano questo punto debole in comune suggerisce che possano esserci altri anticorpi ancora da scoprire capaci di neutralizzare efficacemente entrambi i virus e - forse - di mettere ko altri coronavirus emergenti, che potrebbero causare nuove pandemie.

Questi anticorpi andranno prima di tutto cercati nel sangue di chi è guarito dall'una o dall'altra infezione.

7 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us