Salute

I consigli per favorire buone dormite

L'esperto, nessun contraccolpo per la maggioranza

Roma, 22 ott. (AdnKronos Salute) - Lancette dell'orologio indietro il prossimo weekend, nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre, per il ritorno dell'ora solare, temuto soprattutto da chi ha disturbi di sonno. Il cambiamento infatti non è un problema per la maggioranza della popolazione, spiega Francesco Peverini, direttore scientifico della Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno Onlus. "Se si esclude un prudente 10% della popolazione affetto da disturbi del sonno - precisa - riportare indietro di un'ora l'orologio e dormire di più almeno per una notte non è generalmente un problema".

L'esperto ricorda che "gli italiani, come gli europei, sono ormai abituati a viaggiare sempre di più e si adeguano più facilmente alle differenza di fusi orari. Insomma, un'ora di differenza non è uno scarto temporale tale da incidere in modo determinante sull'orologio biologico e sulle abitudini quotidiane". Diverso, invece, è il discorso per quanti hanno problemi di sonno, "per i quali il passaggio prima all'ora legale, in primavera, e poi il ritorno a quella solare, in autunno, costituisce un elemento aggiuntivo di preoccupazione alla già comunque non facile relazione con il sonno e i suoi cicli".

Per il 10% della popolazione affetto da disturbi come insonnia e apnee notturne, "le eventuali difficoltà con le variazioni di ritmo giorno-notte non sono una semplice alterazione del benessere, ma una vera e silenziosa sofferenza".

In ogni caso, anche se l'ora solare non crea problemi ai più, una buona 'igiene del sonno' è sempre utile. Ed ecco i consigli dell'esperto. Il primo suggerimento è mantenere un sonno normale il sabato sera, quando gli orologi saranno regolati indietro, e svegliarsi al mattino secondo il solito orario. In secondo luogo bisogna ricordare che il sole sorge un'ora prima, meglio quindi bloccare la luce e tenere la zona notte buia fino al risveglio. La luce che si manifesta anticipatamente rispetto a un orario abituale, infatti, può disturbare il sonno. E' meglio continuare a dormire in una stanza buia. Al risveglio, invece, prendere più luce possibile perché aiuta a risvegliarsi e contribuisce a regolare l'orologio biologico.

Peverini ricorda poi che la fototerapia (light therapy) è un efficace trattamento del Disturbo affettivo stagionale (Das), tipico di questo periodo e di alcune forme di depressione. A tavola, poi, i cibi da preferire sono principalmente il pane, la pasta, il riso, la lattuga, il radicchio, alcuni formaggi freschi, la zucca, le rape e i cavoli, oltre al latte caldo e alla frutta zuccherina. La sera evitare cibi elaborati o conditi eccessivamente (curry, pepe, paprika, troppo sale).

Sconsigliati superalcolici, cioccolato e bevande ad elevato contenuto di caffeina e teina.

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us