Salute

​I cerotti del futuro sono fatti di gel ultraresistente

È un materiale innovativo che si lega alla pelle favorendo la cicatrizzazione delle ferite, e che può contenere farmaci e componenti elettronici di monitoraggio.

I cerotti del futuro saranno fatti di idrogel. È questa la nuova invenzione del MIT: un materiale ultra elastico, colloso e trasparente da applicare sulle ferite per velocizzarne la guarigione. La particolarità di questo gel, oltre alla sua resistenza formidabile, è che al suo interno possono essere inseriti medicinali, chip, sensori e altri componenti elettronici.

Siamo fatti di idrogel. Non è la prima volta che i ricercatori dell'istituto americano tentano di riprodurre in provetta il materiale che costituisce gli animali, ovvero un gel composto da reti polimeriche legate a molecole di acqua. Dopo tanti fallimenti - mancanza di resistenza e di elasticità - i ricercatori ci sono riusciti sfruttando le caratteristiche del poliacrilammide per creare l'idrogel. Si tratta di un copolimero, ovvero di una macromolecola la cui catena polimerica contiene unità ripetitive di tipo diverso.

resistente e versatile. La caratteristica fondamentale del gel, composto per il 90% d'acqua, è la sua resistenza: una volta applicato sulla pelle, la forza che lo lega alla ferita è paragonabile a quella che tiene uniti cartilagine e tendine. Questo permette di proteggere anche i punti più scomodi, come gomiti e ginocchia, senza che il cerotto si stacchi.

MEDICAZIONI HI TECH. Gli eventuali chip inseriti nel gel permetteranno di effettuare "medicazioni intelligenti", ad hoc, a seconda delle condizioni fisiche rilevate dal sensore. Ad esempio, il dispositivo si occuperà di gestire il rilascio locale dei farmaci in base alla temperatura corporea e alle necessità del paziente. Come dichiara in questo video (in inglese) il professor Xuanhe Zhao (MIT), «Il nostro idrogel funziona come una perfetta interfaccia tra il corpo umano e i componenti elettronici».

10 dicembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us