Salute

È ufficiale: i cani sono più precisi e veloci dei tamponi nel rilevare la covid

Lo si sospettava da tempo, e ora un nuovo studio lo conferma: i cani scovano chi è infetto da covid meglio dei tamponi (e in modo meno fastidioso!).

I cani sono più efficaci e rapidi anche dei test PCR nel rilevare la covid: lo conferma uno studio più vasto dei precedenti, che ha coinvolto 355 volontari e cani addestrati provenienti da caserme dei pompieri francesi e dal Ministero dell'Interno degli Emirati Arabi. Secondo i ricercatori, i nostri amici a quattro zampe potrebbero aiutare ad eseguire screening di massa nella popolazione in modo più veloce e meno invasivo dei test nasali attualmente utilizzati. I risultati dello studio sono stati pubblicati su PLOS ONE.

Meglio dei tamponi. Gli studiosi hanno addestrato diversi cani ad annusare dei campioni di sudore umano, prelevato da diverse parti del corpo, e a sedersi quando percepivano la presenza del coronavirus. Su 355 volontari, 192 sono stati riconosciuti come positivi dai cani, 31 dei quali erano totalmente asintomatici. Il fiuto dei cani è stato preciso al 97% nel riconoscere le persone già positive, e addirittura al 100% nell'individuare gli asintomatici (o presintomatici). «Uno dei principali vantaggi dell'utilizzare i cani invece dei test è il fatto che il risultato del fiuto è immediato», sottolinea Kenneth Furton, chimico forense alla Florida International University di Miami che non ha preso parte allo studio.

Fiuto da covid. Gli studiosi non sanno che cosa fiutino esattamente i cani nelle persone affette da covid: potrebbe non essere un'unica sostanza chimica presente nel sudore degli ammalati, ma piuttosto un insieme di diversi aromi i cui livelli salgono e scendono in modo costante. «Non esiste un "profumo al covid"», commenta ironicamente Cynthia Otto, direttrice del centro cinofilo della University of Pennsylvania School of Veterinary Medicine.

Alcuni svantaggi. L'addestramento, simile a quello dei cani antiesplosivo, dura dalle tre alle sei settimane, in base all'esperienza dell'animale: questo, insieme alla mancanza di cani già addestrati a individuare la presenza di esplosivi (e quindi più rapidi nell'apprendimento) è uno dei principali svantaggi dell'uso di questi animali come "sensori biologici" per lo screening di massa. Un altro possibile problema, conclude Otto, è che «un cane che dà buoni risultati in laboratorio potrebbe non darne di ugualmente buoni fuori dal laboratorio, in mezzo alla gente».

20 giugno 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us