Salute

I broccoli un'arma contro il diabete?

Un composto presente nei vegetali si è dimostrato un trattamento promettente contro la malattia.

Ad aiutare i pazienti diabetici a tenere sotto controllo il glucosio potrebbero essere i broccoli: un gruppo di ricercatori ha individuato un composto presente nel cavolo broccolo che sembra utile a contrastare la malattia (il sommario in inglese dello studio su Science).

Farmacologia computazionale. Interessante per la ricerca farmacologica è l'approccio con cui gli scienziati della Lund University, in Svezia, sono arrivati a selezionare proprio la molecola presente nei broccoli come potenziale trattamento. Prima è stata costruita una “firma” del diabete di tipo 2, basata su una cinquantina di geni espressi nei tessuti del fegato “malati” rispetto a quelli sani.

Poi i ricercatori hanno testato migliaia di composti, per la precisione 3.852, che avevano come possibili target i geni. Tra tutti, hanno individuato il sulforafano, presente in molti vegetali, ma in quantità più elevate nei broccoli, come quello meglio in grado di influenzare la "firma" tipica della malattia.

Nei test. Il composto ha fatto diminuire la produzione di glucosio in cellule epatiche in coltura. Nei topi, ha dimostrato di spostare l’espressione dei geni del fegato verso una condizione meno simile a quella della malattia. Infine, il composto è stato testato su un centinaio di pazienti affetti da diabete di tipo 2.

bugie storiche, bufale, falsi miti, influenza, zuccheri, alimentazione, superstizioni, dicerie
Le supposte sono più efficaci delle compresse e altre bugie sulla salute che tutti credono vere. © Jessie Hirsch

In questo caso, nell’arco di tre mesi, i pazienti che hanno assunto estratti concentrati di broccoli hanno avuto una diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue. Il composto ha funzionato particolarmente bene sui partecipanti alla sperimentazione che erano obesi.

Non solo diabete. Il sulforafano è stato oggetto di molte ricerche precedenti, in particolare per la sua azione protettiva contro il cancro, dovuta probabilmente alle sue capacità anti-ossidanti. Secondo uno studio recente, il composto potrebbe essere utile anche nel controllo dell’obesità. L’uso come terapia contro il diabete è guardato con particolare interesse, dato che il disturbo colpisce circa 300 milioni di persone nel mondo e che una percentuale di pazienti, circa il 15 per cento, non può assumere il trattamento standard, la metformina, per i rischi di danni ai reni.

15 giugno 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us