Salute

I batteri che vivono sulla tua lingua

Uno studio analizza e mostra la distribuzione spaziale dei batteri del cavo orale: non sono accatastati a caso, ma ben organizzati in base al genere.

Questa foto vi farà venire più o meno brividi a seconda del vostro rapporto con l'igiene orale: è una delle immagini che accompagna il primo studio ad aver mappato la distribuzione spaziale dei batteri che abitano sulla nostra lingua - ospiti che, a quanto pare, sono assai meglio organizzati di quanto si credesse.

Dica: Aaaah... Il cavo orale ospita una delle comunità più variopinte e multiformi di batteri del corpo umano, seconda in biodiversità solo a quella dell'intestino. Nella bocca soggiornano circa 700 diverse specie di microrganismi, ma finora non era affatto chiaro come questi batteri si disponessero nello spazio. Un gruppo di scienziati coordinati dal California Institute of Technology di Pasadena, California, ha delicatamente prelevato con una paletta di plastica estesi campioni di batteri dalla lingua di 21 volontari. La patina raccolta (biofilm) è stata analizzata con una nuova tecnica di microscopia a fluorescenza che permette di assegnare un diverso colore ai diversi generi di batteri e avere un'istantanea della loro distribuzione: il classico "tiri fuori la lingua" dei medici, ma al microscopio.

Divisi per quartieri. I ricercatori hanno individuato 17 generi di batteri presenti nell'80% dei campioni, ma tre in particolare (gli Actinomiceti, gli Streptococchi e i Rothia) comparivano su tutte le lingue analizzate. Il fatto sorprendente è che ciascuna tipologia di batteri appare organizzata in consorzi definiti e su aree dai confini precisi, condivise soltanto con i propri simili. In pratica, i microrganismi sulla lingua non sono accatastati in ordine casuale, ma occupano zone definite in base alla loro funzione, come veri e propri "organi".

Gli Actinomiceti (in rosso nella foto) crescono vicino al tessuto epiteliale della lingua (in grigio); gli Streptococchi (in verde) formano una sottile crosta ai bordi della lingua e si estendono verso l'interno seguendo precise venature; infine i Rothia (nella tonalità blu-verde) occupano le nicchie lasciate libere dalle altre comunità. Conoscere la distribuzione dei batteri aiuterà a capire come le loro colonie cambino e crescano nel tempo, ma anche a riconoscere le loro funzioni e le conseguenze sulla salute. 

10 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us