Salute

I bambini contribuiscono a diffondere la covid?

Nei bambini positivi si rilevano concentrazioni di SARS-CoV-2 anche più elevate di quelle degli adulti con covid grave. Ma sono anche più contagiosi?

I bambini sono silenziosi diffusori della covid? Il ruolo dei pazienti in età pediatrica nella trasmissione del coronavirus SARS-CoV-2 torna sotto i riflettori dopo la pubblicazione di uno studio del Massachusetts General Hospital e del Mass General Hospital for Children di Boston, che suggerisce che il contributo dei più piccoli nella propagazione del virus possa essere molto più elevato di quanto si credesse.

La covid e i bambini: uno studio sulla carica virale in età pediatrica
# asintomatici: non presentano sintomi evidenti (febbre, tosse e altre manifestazioni correlate alla covid)
# carica virale: è il numero di particelle virali che un individuo positivo ospita e diffonde nell'ambiente, si rileva in particolare con il tampone
# da 0 a 22 anni: dallo studio emerge che nei positivi, anche se asintomatici, la carica virale è più alta di quella che si rileva in molti adulti in terapia intensiva
# a parità di carica virale: un adulto può essere in terapia intensiva, un giovane o un bambino potrebbero non avere sintomi

Dalla ricerca pubblicata sul Journal of Pediatrics, condotta su 192 tra bambini e ragazzi da 0 a 22 anni (49 dei quali affetti da covid), emerge che, nei positivi al virus, la carica virale nelle vie respiratorie è molto più alta di quella trovata in pazienti adulti in terapia intensiva - nonostante appena la metà dei contagiati da covid presentasse febbre al momento della diagnosi.

Nessuno scudo. La carica virale è il numero di particelle virali che un individuo positivo ospita e diffonde nell'ambiente. Nei bambini seguiti dallo studio è risultata particolarmente elevata nei primi due giorni dell'infezione. Gli autori si sono detti sorpresi dall'elevata quantità di virus trovata nei pazienti: studi precedenti, anche recenti (come quello pubblicato all'inizio di agosto), avevano suggerito che i bambini potessero ospitare una carica virale equivalente a quella degli adulti, e che non fossero pertanto immuni dal contagio, come ritenuto in precedenza. Ma a lasciare perplessi è che a parità di carica virale, un paziente adulto possa ritrovarsi a dipendere dall'ossigeno, mentre un bambino potrebbe non presentare sintomi evidenti.

«I bambini non sono immuni a questa malattia, e i loro sintomi non sono correlati a esposizione e infezione», chiarisce Alessio Fasano, pediatra e direttore del Mucosal Immunology and Biology Research Center del Massachusetts General Hospital, tra gli autori dello studio. «Durante la pandemia i medici hanno esaminato quasi esclusivamente soggetti sintomatici, arrivando così all'errata conclusione che la maggior parte delle persone infette fosse costituita da adulti. Ma i nostri risultati mostrano che i bambini non sono protetti dal virus. Non dovremmo escluderli dalla platea dei potenziali diffusori.»

Perché sintomi più lievi? I bambini più piccoli, hanno rilevato i ricercatori, hanno un numero minori di recettori ACE-2, le serrature che il SARS-CoV-2 sfrutta per accedere alle cellule, e ciò potrebbe in parte spiegare perché i giovanissimi si ammalino meno gravemente degli adulti.

Tuttavia questo non sembra impedire ai bambini di ospitare comunque un'elevata carica virale e quindi, potenzialmente, di trasmettere l'infezione agli adulti.

In genere per le malattie infettive accade proprio così, un'elevata carica virale è legata anche a una più alta facilità di contagio, e tuttavia per la covid c'è un altro dato, apparentemente contraddittorio: la capacità di trasmettere l'infezione sembra aumentare con l'età.

I dubbi sulla capacità di contagio. Lo studio americano si è limitato ad analizzare la carica virale, senza valutare la contagiosità. Lo sottolinea al Corriere.it Angelo Ravelli, pediatra al Gaslini di Genova e segretario del gruppo di studio di Reumatologia della Società Italiana di pediatria, per il quale l'esperienza clinica insegna che «la maggiore carica virale è direttamente proporzionale alla gravità dei sintomi e sembra poco probabile che bambini asintomatici siano più pericolosi di adulti gravemente malati. Purtroppo ci sono molti studi sulla carica virale e pochi sulla contagiosità. Le ricerche sono molte, a volte contraddittorie e poco sovrapponibili per questioni di metodo. Non andrebbe letto il singolo studio, ma interpretata la tendenza».

Il principio di precauzione. Purtroppo siamo ancora nel pieno della pandemia, almeno a livello globale, e senza poter guardare le cose dalla giusta distanza è difficile interpretare la tendenza. Dal punto in cui siamo, i risultati dello studio lasciano intendere che la misurazione della temperatura e il monitoraggio dei sintomi, seppure necessari, non siano sufficienti a scongiurare la circolazione della covid nelle scuole, visto che anche bambini asintomatici possono ospitare massicce cariche virali.

Meglio funzionerebbe, secondo gli autori, un approccio che ponga l'enfasi su distanziamento, uso universale della mascherina e attento lavaggio delle mani, insieme a controlli di routine e continuativi a tutti gli studenti, per la ricerca del virus anche nei casi insospettabili. Comportandosi, insomma, come se fossimo tutti potenzialmente positivi.

20 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us