Salute

I bagni ghiacciati fanno bene alla salute?

In diverse parti del mondo, quelli attorno al Capodanno sono i giorni dei tuffi benaugurali nell'acqua gelida. Ma qual è il loro effetto sul corpo umano? Hanno qualche beneficio?

Un tuffo fuori stagione dove l'acqua è più blu (e più fredda) può sembrare il modo perfetto per inaugurare il nuovo anno. Ma i bagni ghiacciati sono davvero un toccasana per l'organismo? Sembra di no, che siate nuotatori della domenica o atleti professionisti.

Assetto di emergenza. Il contatto improvviso con l'acqua fredda induce uno shock termico che provoca un'immediata inspirazione - un riflesso rischioso, se si è sott'acqua - e la rapida costrizione dei vasi sanguigni. Il sangue è richiamato alle parti periferiche del corpo e inizia a mancare dagli organi interni. Il cuore affronta quindi un lavoro extra per compensare il disequilibrio, e questo sforzo potrebbe essere pericoloso, se si hanno problemi cardiovascolari di base.

Falso mito. Il beneficio immediato che si prova è causato dal rilascio dell'ormone adrenalina in risposta allo shock, ma non ci sono prove scientifiche del fatto che un bagno ghiacciato rafforzi i muscoli o il sistema immunitario. L'unico effetto che si ottiene, con la pratica, è l'aggiunta di uno strato di grasso protettivo che garantisca un minimo di calore. Quindi, se tra i vostri buoni propositi per l'anno nuovo c'è quello di dimagrire, l'acqua gelida potrebbe non essere l'idea giusta.

Post gara. Per gli atleti il discorso è un po' più complesso. Diversi sportivi professionisti pensano che immergere il corpo nell'acqua fredda dopo uno sforzo fisico riduca infiammazione e stress muscolare, perché abbassa la temperatura corporea e l'afflusso di sangue ai tessuti.

Ma inibire il flusso sanguigno ha anche l'effetto di rallentare la sintesi proteica necessaria a ricostruire il muscolo dopo i microtraumi da attività sportiva. In altre parole un minimo di infiammazione sembra necessaria a promuovere la rigenerazione muscolare, e sopprimerla con l'acqua fredda - sempre che lo si possa fare - a lungo andare potrebbe non funzionare.

1 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us