Salute

HIV: un nuovo modo per arginarne la trasmissione

Un impianto simile a una spirale scoraggia dall'entrare in azione le cellule immunitarie che il virus prende di mira. Così si riducono i possibili bersagli dell'infezione.

Un piccolo impianto vaginale sviluppato dagli scienziati dell'Università di Waterloo (Canada) potrebbe contribuire a proteggere le donne dalla trasmissione dell'HIV. Il dispositivo agisce riducendo il numero di cellule immunitarie che si schierano contro il virus, e che così facendo si rendono vulnerabili all'infezione.

Nessuno si muova. L'HIV si diffonde infatti corrompendo preferibilmente i linfociti T, globuli bianchi che il sistema immunitario mette in campo per contrastare "l'intruso". È stato però osservato che i linfociti, se invece di intervenire per combattere prontamente il virus, se ne restano inizialmente a riposo (in uno stato definito di quiescenza immunitaria), non vengono infettati e la trasmissione non avviene. I farmaci ad assunzione orale studiati per indurre questa "tregua armata" non sempre sono efficaci. Il dispositivo che agisce nel luogo esatto della trasmissione sessuale, potrebbe dare risultati migliori, e in modo economico.

Un dettaglio del dispositivo. © University of Waterloo

Come funziona. Di aspetto simile a una spirale, l'impianto è costituito da un tubo cavo e poroso che rilascia gradualmente idrossiclorochina, un farmaco antimalarico che ha anche l'effetto di calmare l'attivazione immunitaria.

La sostanza è gradualmente assorbita dal tratto genitale femminile, mentre due bracci pieghevoli tengono il dispositivo in posizione.

La ricerca ha preso spunto da alcuni passati studi su donne kenyane che non avevano contratto l'infezione nonostante ripetuti rapporti non protetti con uomini sieropositivi. Successive analisi avevano svelato che i linfociti T di queste donne si trovavano in uno stato di quiescenza immunitaria. Il team canadese ha quindi provato a riprodurre questa condizione farmacologicamente.

Quanto è affidabile? Per ora l'impianto è stato testato, con buoni risultati, su modelli animali, dove ha portato a una significativa riduzione dell'attività dei linfociti T. Il prossimo passo sarà capire se possa essere usato sulle pazienti, se sia sicuro anche da solo o se invece vada abbinato ad altre forme di prevenzione.

19 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us