Salute

HIV, in 15 anni un vaccino?

Per Bill Gates, che ha parlato del tema al Forum Fconomico Mondiale di Davos, il trattamento per prevenire nuovi casi di infezione potrebbe essere realtà entro il 2030.

C'è ancora molta strada da fare, ma il virus dell'HIV potrebbe ricevere un assestato colpo di grazia nel giro di 5 lustri. Entro 15 anni potrebbero essere disponibili un vaccino per prevenire nuovi casi di contagio, e cure più efficaci per i trattamenti a lungo termine. È quanto ha affermato il fondatore di Microsoft Bill Gates nel corso del Forum Economico Mondiale tenutosi a Davos dal 21 al 24 gennaio.

Impegno sul campo. Gates parla da filantropo e non da scienziato, ma è comunque ben informato: da 15 anni la sua Bill & Melinda Gates Foundation è impegnata nel sostegno economico di progetti per la sensibilizzazione sui temi della prevenzione, per la diagnosi precoce e la disponibilità di farmaci nei paesi più colpiti dall'HIV, in particolare nell'Africa subsahariana.

il fulcro dell'epidemia. Proprio in quell'area andranno intensificati gli sforzi: con l'avvento di un vaccino o una cura, il numero di persone con accesso a un trattamento contro l'HIV in Africa subsahariana potrebbe finalmente arrivare a superare il numero di nuovi contagi. «Quando raggiungeremo quel punto nella regione a più alta densità di trasmissioni nel mondo, il numero di casi inizierà a calare in tutto il pianeta per la prima volta dalla scoperta della malattia 30 anni fa» ha scritto la coppia nella lettera annuale sul lavoro della fondazione.

Non solo hiv. Nonostante i recenti progressi nella sperimentazione, un vaccino contro l'HIV non è ancora disponibile. Ma Gates si è detto «ottimista» su questo punto, tanto quanto sul futuro della lotta alla malaria. La casa farmaceutica GlaxoSmithKline ha presentato la richiesta di autorizzazione del primo vaccino antimalarico nel luglio 2014.

«Non vedremo la fine dell'Aids - ha concluso Gates - ma avremo gli strumenti per ridurre il 95-100% dei casi di Aids e malaria. Saranno messi a punto nei prossimi 15 anni».

27 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us