Salute

Halloween, per i bimbi diabetici dolci non vietati ma da concordare con i medici

Il parere di Cesare Berra, responsabile Malattie Metaboliche Istituto clinico Humanitas di Milano

Roma, 30 ott. (AdnKronos Salute) - Halloween e diabete: come comportarsi? I bimbi italiani aspettano con ansia la notte delle streghe, domani, per fare scorte di dolcetti. I genitori sono attenti a evitare che queste scorte diventino scorpacciate, ma alcuni devono prendere ulteriori precauzioni per far trascorrere un sereno Halloween ai loro 'mostriciattoli': sono le mamme e i papà di bambini diabetici. Tutti hanno il diritto di festeggiarlo, ma i genitori come devono comportarsi con loro? Lo spiega Cesare Berra, responsabile della Sezione Malattie Metaboliche dell'Istituto clinico Humanitas di Milano, sul sito 'Humanitas Salute'.

Il diabete mellito tipo 1 o insulino-dipendente è diagnosticato in età pediatrica, anche molto precocemente. Si caratterizza per l'insufficiente produzione di insulina, l'ormone che l'organismo impiega per controllare la glicemia. L'unica terapia possibile è la terapia insulinica sostitutiva. Pertanto nei bambini con diabete di tipo 1 il livello di zuccheri nel sangue deve essere sempre tenuto sott'osservazione.

I bambini con diabete di tipo 1 possono mangiare i dolci? Se sì, quando e come? "La domanda non è di facile risposta. Mentre in passato ai pazienti affetti da diabete tipo 1 si ponevano importanti limitazioni alimentari, la diabetologia moderna, anche in questo campo, ha fatto passi importanti", spiega Berra.

"Attualmente si cerca di adattare la terapia (insulinica in questo caso) alle esigenze del soggetto diabetico e non viceversa, ma ovviamente ogni caso specifico deve essere valutato separatamente. L'assunzione di cibi contenti zuccheri semplici non è più un tabù ma dovrebbe essere concordata con l'equipe diabetologica che ha in cura il ragazzo, anche perché potrebbe dipendere molto dal tipo di terapia, dal grado di compenso e dal device in uso (ad esempio il microinfusore)", spiega l'esperto.

In una serata come Halloween, come devono regolarsi i genitori? "Nella mia esperienza di genitore ricordo che il 'gioco' di questa particolare serata è soprattutto l'acquisizione dei dolciumi, e anche che la maggior parte del 'bottino' può avere un aspetto invitante ma essere poi non particolarmente gustoso o sano. Se per i ragazzi non diabetici già esagerare con questo tipo di cibo può non essere particolarmente sano, a maggior ragione in chi si deve confrontare con obiettivi di controllo glicemico bisogna stare attenti. Resta comunque il discorso fatto prima: non necessariamente sono vietati ma devono essere concordati con l'equipe curante", conclude l'esperto.

30 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us