Salute

Halloween: lo psichiatra, ansia da notte delle streghe per chi soffre di fobie

Roma, 31 ott. (AdnKronos Salute) - Ragni, mostri, alieni e serpenti tormentano i pensieri di molte persone. Così il 'dolcetto o scherzetto' della notte di Halloween per qualcuno diventa fonte di ansia e stress. Secondo gli ultimi studi, circa il 6% della popolazione mondiale soffre di una vera e propria fobia. E Halloween è "la festa della paura, caratterizzata dall'accentuazione di alcune fobie che terrorizzano le persone, spesso sopite durante l'anno - dice lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano - La fobia, poi, è un particolate tipo di paura: è patologica in quanto eccessiva nella forma della reazione, come per esempio un attacco di panico alla vista di una falena, ma soprattutto irrazionale e talvolta non congrua alla situazione specifica".

"Le più frequenti sono la paura dei luoghi chiusi, la claustrofobia, e la paura dei luoghi aperti, l'agorafobia". Nella notte delle streghe però le paure cambiano e si concentrano sugli elementi più spaventosi entrati nell'immaginario collettivo. Quelle più diffuse "sono l'aracnofobia, che significa aver terrore di ragni e insetti, la coulrofobia, definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei pagliacci, la emetofobia, ovvero paura di vomitare, la brontofobia, paura di tuoni fulmini e altri eventi climatici, e l'ofidiofobia, la paura morbosa dei serpenti. Possono essere aspetti che invalidano la vita di una persona - prosegue - e si possono associare ad altri disturbi come gli attacchi di panico o l'ansia generalizzata".

Ma come difendersi? "Esistono numerose strategie terapeutiche non farmacologiche che rientrano sotto il cappello della terapia cognitivo-comportamentale, validi strumenti per affrontare questa problematica: ad esempio il bio feedback, ovvero l'allenamento nel gestire le proprie emozioni controllando le risposte somatiche come ad esempio il battito cardiaco; o l'esposizione graduale: una tecnica comportamentale che si basa sull'assunto pavloviano che esponendosi gradualmente ma con regolarità e con alta frequenza consecutivamente alle proprie paure, il nostro corpo impara a normalizzare la sua reazione", conclude Cucchi.

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us