Salute

Sei "gufo" o "allodola"? I primi rischiano diabete e malattie cardiovascolari

L'orologio biologico dice molto sul nostro metabolismo: chi è più attivo di notte incorre con maggiori probabilità di ammalarsi di diabete e malattie del cuore.

Vi sentite al massimo delle energie quando sarebbe ora di spegnere la luce? Cari... "gufi", così come vi definiscono gli scienziati che studiano l'orologio biologico, prendetevi cura della vostra salute: in base a uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Physiology, chi ama fare tardi la sera e si sente più vigile nella seconda parte della giornata fa anche più fatica a utilizzare le riserve di grasso per produrre energia rispetto ai tipi mattinieri. L'accumulo di grasso nell'organismo è legato a più alte probabilità di problemi cardiovascolari e di insorgenza di diabete.

Dimmi come ti svegli e ti dirò quanto bruci. Il nostro cronotipo, cioè l'insieme di caratteristiche che definisce il momento della giornata in cui ci sentiamo più attivi, influenza i ritmi metabolici, ossia il modo in cui il corpo umano utilizza le riserve che ha per ricavare energia.

Gli scienziati della Rutgers University nel New Jersey hanno classificato 51 partecipanti in "gufi" o "allodole" a seconda della propensità ad essere più attivi la sera o alla mattina, e quindi studiato, per ciascuno, la composizione corporea, la sensibilità all'insulina e il metabolismo di grassi e carboidrati. L'insulina è - lo ricordiamo - quell'ormone prodotto dal pancreas che permette alle cellule di prelevare lo zucchero assunto con l'alimentazione per utilizzarlo come fonte di energia. 

Fai il test di Focus.it: Sei gufo o allodola?

Metabolismo più efficiente. Per una settimana i volontari hanno dovuto seguire un'alimentazione controllata e sono stati esaminati sia a riposo, sia dopo due sessioni di allenamento da 15 minuti sul tapis roulant, una moderata e una intensa. Si è visto così che le allodole, rispetto ai gufi, bruciano più grasso per produrre energia sia a riposo sia durante l'attività fisica, e che sono più sensibili all'insulina, la chiave per far entrare il glucosio all'interno delle cellule.

Di contro chi è più attivo nelle ore serali è più spesso insulino-resistente, cioè ha più frequentemente una scarsa sensibilità all'insulina, l'anticamera e la caratteristica principale del diabete di tipo 2. Il corpo dei gufi inoltre predilige i carboidrati ai grassi come forma di energia, ed è più facile che i grassi non bruciati si accumulino in esso favorendo sovrappeso, diabete e malattie cardiovascolari.

Meglio prevenire. Non è ancora chiaro da cosa dipendano queste differenze metaboliche, intanto però l'associazione con l'uno o l'altro cronotipo potrà aiutare i medici a capire a quali malattie un paziente sia più suscettibile e a cosa fare attenzione.

Dallo studio è per esempio emerso che le allodole sono tipi fisicamente più attivi di giorno e più allenati, mentre i gufi sono più sedentari. Questa relazione tra orologio biologico, tipo di metabolismo ed esercizio fisico andrà approfondita, ma nel frattempo: se siete gufi, un po' di movimento aggiuntivo potrebbe non farvi male.

25 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us