Salute

Guardo, gioco e torno a muovermi

Una piattaforma interattiva sfrutta il meccanismo dei neuroni specchio per un innovativo programma di riabilitazione motoria

Una trentina di bambini fra i 5 e i 13 anni, colpiti da ictus in tenerissima età, saranno i protagonisti di un innovativo programma di riabilitazione che unisce le moderne tecnologie informatiche e le conoscenze più avanzate della neurobiologia.

Il programma sfrutta il meccanismo cerebrale dei neuroni specchio, scoperti alcuni anni fa da Giacomo Rizzolatti, direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Parma, per facilitare il recupero dei movimenti compromessi dalla lesione nervosa. Si tratta di una terapia che è stata già riconosiuta come efficace per la riabilitazione dei bambini con ictus e che con questo programma sara resa disponibile per i piccoli pazienti.

Nello studio, che durerà un anno e mezzo, i bambini avranno a disposizione la videopiattaforma Mirrorable, progettata ad hoc grazie alla collaborazione fra i ricercatori parmensi e Fight the stroke, associazione fondata nel 2011 da Francesca Fedeli e Roberto D'Angelo, genitori di un bambino che ha avuto un ictus perinatale (ovvero alla nascita o durante la fase gestazionale).

Vedo dunque faccio. «Vedere qualcuno che compie un'azione, attiva le aree della corteccia cerebrale responsabili dei movimenti osservati. Questa attivazione passa attraverso il meccanismo dei neuroni specchio e permette di potenziare i circuiti nervosi relativi a quei movimenti» spiega Rizzolatti. «Programmi di recupero basati su questo principio hanno già dato risultati positivi in pazienti con traumi importanti alle gambe o morbo di Parkinson. Ritengo che il metodo possa essere usato con successo per moltissimi altre condizioni in cui sia necessaria una riabilitazione di tipo motorio, e fra queste rientra senz'altro l'ictus infantile».

Come si “gioca”. Con una tv, una console Xbox dotata di Kinect e un collegamento a internet, la piattaforma Mirrorable può essere utilizzata anche in casa e ciascuna sessione dura circa 45 minuti. Nella prima parte i piccoli pazienti guardano un professionista che compie degli esercizi, che dovranno poi essere ripetuti, a schermo acceso (per essere tracciati da Kinect) da soli e poi interagendo con un compagno di video con cui ripetono il trucco/gioco imparato dal professionista.

Per essere più attraenti, i video sono inseriti in contesti divertenti, nei quali i bambini possono fingersi prestigiatori, cuochi e così via.

1 dicembre 2016 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us