Salute

Guardi troppe serie tv? Forse sei depresso

Uno studio americano mette in relazione la depressione con il fenomeno sempre più diffuso del binge watching, ovvero delle maratone di serie tv.

Un puntata tira l'altra. Gli appassionati di serie tv lo sanno bene: quando entri nel tunnel dei vari Breaking Bad, House of Cards o True Detective è difficile resistere alla tentazione di guardare quattro o cinque episodi di fila, se non di più. Da oggi, però, vale la pena affrontare questa bulimia da piccolo schermo (o binge watching, per dirla all'anglosassone) con un po' più di cautela: secondo una ricerca condotta dagli scienziati della University of Texas at Austin esiste una possibile correlazione tra depressione e consumo compulsivo di telefilm. Tradotto in termini meno scientifici: se tiri le quattro di notte per divorare di colpo l'intera prima stagione di Orange Is the New Black, forse qualcosa non funziona come dovrebbe.

LO STUDIO. I dottorandi Yoon Hi Sung e Eun Yeon Kang, guidati da Wei-Na Lee, hanno interpellato 316 persone di età compresa tra i 18 e i 29 anni, sondando le loro abitudini davanti alla televisione e facendo domande tipo: "Quanto spesso ti senti solo?". Se da un lato si scopre senza eccessivo stupore che il 75% degli intervistati è soggetto al binge watching, dall'altro i ricercatori hanno rilevato come la tendenza a chiudersi in casa davanti allo schermo sia più comune tra le persone che soffrono di tristezza e solitudine.

OVVIO, MA NON TROPPO. In fondo potrebbe sembrare scontato: sei giù di corda e non ti va di vedere nessuno, e invece di andare in giro con gli amici ti rifugi su Netflix, la tv via internet on demand che va fortissimo negli Usa, a cui Focus dedica un articolo nel numero in edicola fino al 19 febbraio.

Netflix è una tv via internet che trasmette via Internet, su richiesta (on demand) e in streaming (scarica solo in via temporanea i programmi). La storia di Natflix, come funziona e quando arriverà in Italia lo trovi su su numero 268 di Focus , in edicola fino al 19 febbraio, vi raccontiamo tutte le prospettive scientifiche della ricerca sulle cellule staminali, tra cure consolidate e limiti etici. Leggi il giornale sulle diverse piattaforme: iOS - Android - Amazon - Zinio (web)

Però nessuno, in effetti, aveva finora correlato la fruizione smodata di serie tv con una questione serissima come la depressione. Stare incollati per ore su Game of Thrones o fare una serata revival di Friends è visto di solito come qualcosa di non particolarmente anomalo, divertente anzi, sebbene in alcuni casi un po' eccessivo. Ma i ricercatori vanno oltre e parlano esplicitamente di una pratica per "sfuggire dalle emozioni negative".

SCARSO AUTOCONTROLLO. Il campione finito sotto la lente d'ingrandimento è ancora piuttosto ridotto, ma i risultati mostrano che per le persone che faticano ad autoregolarsi, il passo verso il binge watching estremo è davvero molto breve. E non è per nulla diverso, ad esempio, dall'avere un rapporto maniacale con il cibo: ecco perché, concludono nel loro documento, «non deve essere più considerato come una dipendenza innocua».


SVILUPPI FUTURI. Lo studio, dal titolo A Bad Habit for Your Health? An Exploration of Psychological Factors for Binge-Watching Behavior, verrà presentato a maggio durante la International Communication Association Conference che si terrà a San Juan, in Porto Rico.

Tuttavia la volontà degli scienziati della Università del Texas è quella di non fermarsi qui e di ampliare il dossier per comprendere a fondo quando la mania incontrollata per le serie tv possa influire sulla salute degli spettatori.


Ti potrebbero interessare: depressione, che cosa c'è da sapere

3 febbraio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us