Salute

Gravidanza: pochi facili interventi potrebbero evitare 1 milione di morti perinatali

Una decina di accorgimenti già sperimentati ed economici ridurrebbero drasticamente le morti nelle ultime settimane di gravidanza o subito dopo il parto.

Un milione di nascituri e neonati potrebbero essere salvati ogni anno adottando poche semplici misure di prevenzione e di assistenza alle donne in gravidanza. Una serie di articoli pubblicati sulla prestigiosa rivista Lancet dimostra che basterebbe un investimento economico tutto sommato contenuto per abbattere drasticamente la mortalità neonatale in 81 Paesi in via di Sviluppo.

Facile come prendere un'aspirina. Un quarto di tutti i bambini venuti al mondo nasce prematuro o sottopeso, un problema di salute pubblica nel quale non si sono osservati progressi recenti, anche perché spesso riguarda le famiglie "con meno voce" nella società. Eppure, si legge nelle analisi, sarebbe sufficiente implementare otto accorgimenti scientificamente provati e facili da attuare per evitare ogni anno 565.000 nati morti negli 81 Paesi a basso e medio reddito (soprattutto in Africa subsahariana e in Asia meridionale) dove queste perdite sono più diffuse.

Per scongiurare ogni anno oltre mezzo milione di stillbirths, le morti di feti oltre la 28esima settimana di gravidanza secondo la definizione OMS, basterebbe fornire micronutrienti e integratori proteici alle future madri, offrire dove necessario aspirina in basso dosaggio e l'ormone progesterone per via vaginale, potenziare i programmi sui danni del fumo in gravidanza e le cure contro malaria, sifilide e infezioni batteriche alle vie urinarie.

Tre minuti che salvano la vita. Altri due interventi noti per ridurre le complicanze delle nascite prima del termine (sono prematuri i bambini nati prima delle 37 settimane di età gestazionale) potrebbero prevenire altre 476.000 morti, in questo caso di neonati fragili perché venuti alla luce troppo presto e per esempio sottopeso.

Queste procedure sono la somministrazione prenatale di corticosteroidi in caso di gravidanza a rischio di parto pretermine, ormai uno standard nei Paesi ad alto e medio reddito, e il ritardato clampaggio del cordone ombelicale, una procedura che consiste nel procrastinare di 1-3 minuti il taglio del cordone dopo il parto per consentire al sangue della placenta di fluire nel corpo del neonato. Il parto prematuro è la prima causa al mondo di morte neonatale.

Basta volerlo. Integrare questi accorgimenti nella routine delle cure in gravidanza costerebbe in tutto 1,1 miliardi di dollari, «una piccola parte di quello che ricevono altri programmi sanitari», secondo Per Ashorn, pediatra dell'Università di Tampere in Finlandia, tra i principali autori dei lavori.​

22 maggio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us