Salute

In gravidanza, l'eccesso di vitamine del gruppo B può favorire l'autismo?

La carenza di alcune vitamine causa malformazioni nel feto. Ma uno studio recente ha evidenziato che l'assunzione eccessiva di queste vitamine è correlata con il rischio di autismo.

La ricerca da molti anni consiglia alle donne che vogliono concepire un figlio di aumentare la quota di folati (vitamine del gruppo B) dell'alimentazione, per garantire al proprio bimbo uno sviluppo sano del sistema nervoso. I folati si assumono con frutta e verdura, oltre che con gli integratori alimentari. Ma, come dice il proverbio, ogni troppo è troppo.

Lo studio è stato presentato il 13 maggio, alla conferenza sulla ricerca nell'Autismo tenutasi a Baltimora. I ricercatori della School of Public Health della Johns Hopkins University hanno misurato la quantità di folati e di vitamina B12 nel sangue delle mamme che hanno partorito fra il 1998 e il 2013 e poi hanno seguito per parecchi anni lo sviluppo dei neonati. Ecco in sintesi i risultati dello studio:

# se i folati erano quattro volte quelli considerati ottimali, il rischio che il neonato sviluppasse i sintomi di autismo raddoppiava;

# se invece era molto alta la vitamina B12, il rischio triplicava;

# se poi erano alti entrambi (sia i folati, sia la vitamina B12) il rischio per il bambino aumentava di 17,6 volte.

Molte mamme affermavano di aver assunto in gravidanza dei complessi multivitaminici (integratori alimentari).

Che cosa sono i folati. Nell'alimentazione quotidiana i folati sono vitamine del gruppo B, presenti in molti cibi (verdure come asparagi, broccoli, carciofi, cavoli, cereali da colazione; frutti come gli agrumi, e i legumi, ma anche le uova), mentre la vitamina B12 è nelle carni rosse: difficile quindi eccedere, se si mantiene una dieta equilibrata.

È invece più facile eccedere con i supplementi alimentari, acquistabili al supermercato e in farmacia: questi sono di origine sintetica, e sempre più frequentemente, soprattutto negli Usa, anche i comuni alimenti vengono “fortificati” con l'aggiunta di questi micronutrienti, e a questo punto tener conto delle dosi assunte può diventare difficile.

Un'alimentazione molto ricca di frutta e verdura non può essere responsabile di queste alterazioni.

Perché si prescrivono in gravidanza. Si sa che aumentare la quantità di folati prima della gravidanza è protettivo per la salute neurologica dei bimbi. L'Organizzazione mondiale della sanità consiglia alle mamme nel primo trimestre di gravidanza di tenere i folati tra 13,5 e 45,3 nanomoli per litro di sangue, mentre non ci sono indicazioni sulla quantità consigliata di vitamina B12. L'Aifa, l'agenzia di controllo dei farmaci italiana, ha inserito 400 microgrammi di acido folico al giorno nell'elenco dei farmaci totalmente rimborsabili in gravidanza, per prevenire i circa 600 casi all'anno di bimbi che nascono con la disfunzione del tubo neurale (una malformazione), ai quali si aggiungono i casi di labbro leporino, prematurità, basso peso neonatale eccetera. Finora si pensava che l'eccesso di folati venisse eliminato con le urine, ma forse non è così.

Che cosa fare. Attenzione, però: lo studio è preliminare, in altre parole è la prima volta che viene segnalata una associazione fra eccesso di integrazione e autismo.

Inoltre lo studio è stato presentato a una conferenza, quindi il controllo degli altri ricercatori (referee) è inferiore rispetto al vaglio cui viene sottoposto uno studio pubblicato su una rivista scientifica.

Infine si tratta della segnalazione di una associazione, cioè di due fattori che compaiono insieme (troppi folati, maggior rischio di autismo): non c'è al momento alcuna prova di un rapporto di causa-effetto fra questi due fattori.

Ciò nonostante è bene che le mamme sappiano che prima del concepimento e nei primi tre mesi di gravidanza è bene assumere gli integratori consigliati dal ginecologo, e non fare di testa propria aumentando la dose.

13 maggio 2016 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us