Salute

Gravidanza, ecco come cambia il corpo delle donne

La pancia che cresce è solo metà della storia: anche gli organi interni subiscono pressioni per fare spazio alla nuova vita. La sorprendente trasformazione in un video.

Le 40 settimane di gravidanza rivelano la straordinaria adattabilità del corpo femminile. Ma se i cambiamenti esterni sono sotto gli occhi di tutti, ci sono trasformazioni nascoste altrettanto straordinare, quando gli organi interni devono fare spazio al nascituro.

In quale modo avviene l'adattamento ce lo mostra il video qui sopra.

Il lavoro è parte di un'esibizione del Museum of Science + Industry di Chicago (dove è disponibile la versione interattiva del progetto, dal titolo Make Room for Baby).

Oltre ogni limite. Man mano che il feto cresce, la vescica si comprime e lo stomaco subisce pressioni dal basso divenendo meno capiente e più incline a disturbi di acidità (anche se l'appetito aumenta).

Il video mostra la sconcertante compressione che gli organi subiscono dalla 29esima alla 32esima settimana. Anche i polmoni sono compressi dal basso, al punto che la futura madre può sentirsi mancare il fiato, durante uno sforzo fisico.

8 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us