Salute

In gravidanza, la caffeina può attraversare la placenta

Uno studio su una struttura analoga ricostruita in laboratorio, conferma che la sostanza comunemente presente nella dieta può passare dal sangue materno a quello del feto, che non ha ancora gli enzimi per processarla.

La placenta è un organo transitorio fondamentale per il nutrimento del feto, ma anche uno dei meno conosciuti del corpo umano: tra gli aspetti più interessanti che la riguardano c'è la capacità di far passare, o al contrario filtrare, farmaci e altre sostanze, e consentire o ostacolare il loro passaggio nel sangue del bambino.

I modelli animali di questa struttura "di connessione" non sono sempre affidabili, perché spesso distanti dalla versione umana. Inoltre, molti studi sperimentali sulla placenta non sono possibili perché coinvolgono, appunto, la donna in gravidanza e il nascituro.

Test in sicurezza. Da qualche anno si può però contare sulla placenta su chip, una piattaforma ricostruita a scopo di ricerca che comprende uno strato di cellule materne prese da una vera placenta e uno di cellule fetali prelevate da campioni di cordone ombelicale. I due agglomerati di cellule sono separati da una sottile membrana che imita la barriera placentare (che separa la parte embrionale della placenta dal sangue della madre).

Prove generali. Durante la gravidanza, la placenta permette il trasporto di ossigeno e nutrienti al feto, depura il suo sangue eliminando le sostanze dannose, lascia passare gli anticorpi della madre e ostacola il transito di patogeni. I ricercatori della Iowa State University (USA) hanno sottoposto una placenta su chip al passaggio di caffeina, presente non solo in alimenti e bevande ma anche in alcuni farmaci da banco. Al feto mancano gli enzimi per processare questa sostanza: ecco perché è importante capire quanta di quella assunta dalla madre possa arrivare fino al piccolo.

Gli scienziati hanno aggiunto caffeina al lato materno della placenta su chip, e hanno monitorato quanta ne transitava dalla parte opposta nelle sette ore e mezza successive. Hanno iniziato con una concentrazione relativamente bassa di 0,25 milligrammi per millimetro: dopo sei ore e mezza il livello era sceso, nel lato materno, a poco più di 0,15 milligrammi per millimetro.

Poca, ma presente. Dopo cinque ore, sul lato del feto si è registrata una concentrazione di 0,0033 milligrammi per millimetro. Una piccola parte di caffeina è dunque riuscita a filtrare attraverso la placenta. Secondo i ricercatori occorreranno nuove, più precise misurazioni per capire se quanto osservato si verifichi anche in una gravidanza reale, ma l'argomento che interessa molte donne in attesa merita di certo un approfondimento.

28 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us