Salute

Grasso è bello, le cellule adipose della pelle ci proteggono dalle infezioni

Uno studio pubblicato su 'Science' mette in luce aspetto finora sconosciuto

Roma, 2 gen. (AdnKronos Salute) - Grasso è bello. Soprattutto perché può aiutare a difenderci dalle infezioni. In un nuovo studio pubblicato su 'Science', i ricercatori dell'Università della California a San Diego Facoltà (Usa) parlano infatti di una sorprendente scoperta: le cellule di grasso che si trovano sotto la pelle sembra possano aiutare a proteggerci dai batteri. Richard Gallo, professore e capo della divisione di Dermatologia della Uc San Diego School of Medicine, ha messo in luce con l'aiuto dei suoi colleghi un ruolo precedentemente sconosciuto delle cellule adipose del derma, conosciute come adipociti: producono peptidi antimicrobici che consentono di respingere batteri 'invasori' e altri agenti patogeni.

"In precedenza, si pensava che, una volta penetrata la barriera cutanea, il fatto che potesse insorgere un'infezione dipendesse solamente dai globuli bianchi del sangue, come i neutrofili e i macrofagi", spiega Gallo. Ma prima che i globuli bianchi circolanti entrino in scena, il corpo richiede una risposta più immediata per contrastare la capacità di molti microbi di farsi strada rapidamente e di replicarsi: ebbene, questo lavoro viene svolto dalle cellule epiteliali (mastociti e leucociti) presenti nella zona della possibile infezione. Ma anche le cellule del grasso hanno un ruolo 'scudo' importante e prima sconosciuto. Per verificarlo su modello animale è stato preso come esempio lo Staphylococcus aureus, fra le principali cause di infezioni della pelle e dei tessuti molli negli esseri umani, di cui esistono anche pericolosi ceppi multirestitenti. "Questo lavoro suggerisce possibili future applicazioni in clinica - assicurano gli autori - ad esempio, gli attuali farmaci anti-diabete potrebbero un giorno essere utili alle persone che hanno bisogno di rafforzare le proprie difese immunitarie".

2 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us