Salute

Grasso a disabili, indispensabile abbattere ogni barriera

Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - "Siete espressione della parte più bella e nobile del nostro Paese, quella che riesce a regalare un sorriso anche quando le difficoltà sono enormi: con il vostro coraggio regalate a tutti noi una grande lezione di umanità e speranza". E' quanto scrive il presidente del Senato Pietro Grasso in un messaggio ad Antonio Nocchetti, presidente dell'Associazione 'Tutti a scuola', in occasione della manifestazione 'Giochi senza barriere-Diritti alla festa 2015', che si svolge oggi a Napoli.

"Le ragazze e i ragazzi disabili - prosegue Grasso - hanno il diritto di abbattere ogni barriera che li ostacola e il vostro impegno associativo rappresenta un importantissimo contributo. D'altro canto, un Paese che non si prende seriamente cura dei suoi figli diversamente abili non può considerarsi civile e compiuto nei suoi scopi più alti".

"Le Istituzioni hanno perciò il dovere di rispondere concretamente alle vostre richieste, esservi accanto per risolvere non solo i grandi problemi ma anche le difficoltà quotidiane, quelle che sfiancano la resistenza di ciascuno: è proprio questo il senso ultimo e più bello di una comunità di persone che si riconosce nel valore della solidarietà. Sarà una giornata di gioia e ricca di iniziative in cui dimostrerete, come ogni anno, che un Paese senza barriere è possibile, e quindi deve essere realizzato. Vi auguro allora il più grande successo per questa giornata, con l'auspicio -conclude Grasso - che quelle 'barriere' che troppo spesso separano si trasformino presto in ponti che uniscano".

15 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us