Salute

Grandi città, grandi ciccioni

Più un quartiere è disperso, maggiore è la percentuale di gente che non si muove.

Grandi città, grandi ciccioni
Più un quartiere è disperso, maggiore è la percentuale di gente che non si muove.

La periferia anonima di una citta statunitense; gli abitanti corrono il rischio di ingrassare.
La periferia anonima di una citta statunitense; gli abitanti corrono il rischio di ingrassare.

Gli americani lo chiamano sprawl; è la costruzione disordinata di case, strade e capannoni industriali su un terreno libero intorno alle città. Ebbene, oltre al grosso problema che rappresenta per il territorio (il terreno costruito è sprecato per sempre, e spesso ci vanno di mezzo zone delicate ambientalmente) ecco un'altra voce contro lo sviluppo disordinato. Il National Center for Smart Growth (NCSG - Centro nazionale per una crescita intelligente) ha fatto un'inchiesta sugli abitanti di queste zone. E ha trovato che essi pesano circa 3 chili in più di quelli che abitano nelle cittadine più “compatte”, meno disperse. Inoltre questi abitanti passeggiano molto meno degli altri che abitano in quartieri meno disseminati; una media di 79 minuti al mese in meno di passeggiate nel tempo libero.
I dati provengono da un'inchiesta che ha coinvolto 200.000 persone che vivono in 448 contee. Ogni area è stata classificata secondo vari fattori, come la densità di case, la separazione fisica delle abitazioni, e la connessione attraverso le strade. Questo fattore è molto importante, perché nei nuovi disordinati insediamenti «Niente è vicino a nient'altro», dice Reid Ewing, del NCSG. Ewing afferma anche che i dati non sono definitivi per incolpare la sprawl di questi danni, e sono necessarie altre ricerche; ma il dato incontrovertibile è che il peso eccessivo e poca attività fisica causano circa 300.000 morti nei soli Stati Uniti.

(Notizia aggiornata al 7 settembre 2003)

29 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us