Salute

Grande Fratello in capsule: approvata negli USA la prima pillola digitale

Via libera dal prossimo anno a una capsula che avvisa medico e familiari dell'avvenuta ingestione: il trattamento, che nelle intenzioni, dovrebbe migliorare la collaborazione del paziente, presenta controversie e problemi etici.

La Food and Drug Administration, l'ente che negli Stati Uniti si occupa della regolamentazione dei farmaci, ha approvato prescrizione e vendita di una pillola con un sensore integrato che tiene traccia digitale dell'ingestione: è una "prima volta", e sembra aprire la strada all'era dei farmaci smart (e della sorveglianza medica).

Costretti. Il trattamento, chiamato Abilify MyCite, è già nelle premesse fortemente controverso. Prima di tutto, per il tipo di farmaco cui è abbinato: l'aripiprazolo, un antipsicotico usato per curare disturbi bipolari, schizofrenia e disordini depressivi maggiori. L'obiettivo è sfruttare la tecnologia per aumentare la "collaborazione" del paziente e la regolarità nell'assumere il medicinale, anche quando i sintomi sembrano meno gravi. Ma tra le buone intenzioni e il rischio di una deriva coercitiva, il passo sembra corto.

Come funziona. Il farmaco è completo di un piccolo sensore ingeribile grande quanto un granello di sabbia (Ingestible Event Marker, IEM), a base di rame, silicio e magnesio in quantità "sicure" e non tossiche. Quando la pillola contenente lo IEM è ingerita, gli acidi dello stomaco attivano il sensore che invia un segnale elettrico a un cerotto indossato dal paziente sul petto. Il cerotto registra data e ora dell'ingestione della pillola e manda queste informazioni a una app accessibile al medico curante, al paziente stesso e ai suoi familiari.

storia della medicina, cure, trattamenti, cure pazze, medicina alternativa, medicina tradizionale
Curiosità: bizzarre cure mediche del passato. © REUTERS/Denis Sinyakov

Sotto controllo. L'adesione è su base volontaria: il paziente deve rilasciare un "consenso informato" e in qualunque momento può escludere chi vuole dai "contatti" della sua app. In teoria il sistema dovrebbe migliorare la costanza nell'assunzione dei farmaci: il classico trucco della pillola nascosta sotto la lingua (e poi sputata) non vale più. Tuttavia, sono molti gli esperti preoccupati delle possibili conseguenze psicologiche di un "Grande Fratello" farmacologico, soprattutto per il tipo di paziente che ha accesso a questo tipo di farmaco.

Vento sul fuoco. L'aripiprazolo è prescritto a pazienti inclini a deliri e paranoie: «Molti malati di schizofrenia non prendono medicinali perché non sopportano gli effetti collaterali, perché credono di non avere una malattia o perché diventano paranoici sulle intenzioni del loro medico», ha spiegato al New York Times Paul Appelbaum, psichiatra della Columbia University. «Si potrebbe pensare che qualunque altro medicinale, in psichiatria o in medicina generale, sia un punto di partenza migliore rispetto a un farmaco per la schizofrenia.»

Costi sociali. Non mancano poi i problemi legali: quello della privacy digitale e quello di una possibile fuga di dati alle assicurazioni, tanto per citarne due. Bisogna però anche precisare che il trattamento, disponibile dal prossimo anno, potrà essere impiegato anche in altri ambiti: per esempio per aiutare i pazienti anziani a ricordarsi di prendere le medicine.

Dietro alla decisione della FDA ci sono anche importanti fattori economici: ogni anno più di 105 miliardi di dollari (89 miliardi di euro) vengono spesi per le conseguenze della mancata aderenza alle terapie.

18 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us