Salute

Google e il test per la depressione: servirà?

Cerchi "depressione" e appare un questionario: negli USA il motore di ricerca metterà in evidenza lo strumento di autodiagnosi, nella speranza di limitare i suicidi annunciati.

La strada per la cura passa sempre più spesso dai motori di ricerca (con tutti i rischi che il googlare sintomi nella solitudine della propria stanza comporta). Spesso manca un anello di congiunzione con medici e specialisti che possano fornire un aiuto mirato e non virtuale. Google si sta muovendo per aiutare chi gli chiede risposte su una condizione diffusa e alienante: la depressione.

La schermata che apparirà agli utenti USA in cerca di informazioni sulla depressione. Clicca per attivare l'animazione. © Google

In cima. Big G ha reso noto che da ora in poi, chi cercherà il termine "depressione clinica" da mobile negli Stati Uniti, vedrà comparire in evidenza un pannello informativo con l'opzione "controlla se ne soffri", collegato a un questionario clinicamente approvato per capire se si tratti di un malessere temporaneo o di un disagio più profondo.

Il motore di ricerca ha lavorato con la National Alliance on Mental Illness (NAMI), un gruppo di aiuto per chi soffre di malattie mentali negli USA, per mettere in evidenza il risultato e offrire uno strumento di autodiagnosi preliminare, ma scientificamente valido.

Freno. Non è (solo) legittima preoccupazione per la salute degli utenti, ma anche un tentativo di arginare il fenomeno dei suicidi "annunciati" in Rete: atti di disperazione che forse, con l'aiuto di algoritmi ben studiati si potrebbero evitare. Il test conosciuto come Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9) e utilizzato da molti operatori sanitari, chiede per esempio quanto spesso si soffra di disturbi del sonno o di pensieri autolesionisti.

Funzionerà? Ma se in molti sono favorevoli all'iniziativa, altrettanti mettono in guardia da eccessive semplificazioni: fornire un nome al disagio può non servire, se mancano psicologi che possano curarlo (o la volontà di ricorrervi). Altri sottolineano che il PHQ-9 non è un test da utilizzare una tantum, ma va somministrato in modo ripetuto e regolare - da uno specialista, per giunta.

Tendenza. Di recente, anche Facebook aveva annunciato nuovi sistemi per individuare i campanelli d'allarme del suicidio e avvertire tempestivamente gli amici dell'interessato. Un aiuto che arriva dalle stesse piattaforme da tempo accusate di favorire isolamento, narcisismo e insoddisfazione.

31 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us