Salute

Glicemia indolore con il FreeStyle Libre

Un sensore della glicemia permette ai diabetici di non pungersi il dito con il glucometro. Funziona con un lettore che si passa su un sensore applicato a un braccio che raccoglie i dati dal liquido interstiziale con un aghetto infilato sotto cute.
 

Addio pungidito. Un nuovo sistema per la misurazione della glicemia- semplice, efficace e molto discreto è stato recentemente presentato anche in Italia. Si chiama Abbott FreeStyle Libre ed è un sensore da indossare che fornisce un quadro completo del profilo glicemico nelle 24 ore, per 14 giorni di fila.

Glicemia pret a porter. Il FreeStyle Libre è formato da un sensore grande come una moneta da 2 euro e da un lettore: il primo si applica direttamente sulla pelle e misura automaticamente il livello di glucosio nel liquido interstiziale delle cellule e memorizza costantemente i valori della glicemia.

Il lettore invece deve essere passato sul sensore, così ne rileva il valore glicemico in meno di un secondo, anche attraverso i vestiti. I dati vengono poi visualizzati su un touch screen a colori e sono elaborati dall'Ambulatory Glucose Profile (Agp), un software che riassume i dati standardizzati della glicemia e li visualizza graficamente in grafici glicemici giornalieri e di facile comprensione.

«È un grande risultato che è stato raggiunto da anni di ricerca negli Stati Uniti che hanno comparato i dati della rilevazione della glicemia raccolti dal sangue con quelli del liquido interstiziale delle cellule che hanno dato gli stessi risultati di attendibilità» spiega Stefano Genovese, responsabile Unità operativa diabetologia e malattie metaboliche, Irccs Multimedica di Sesto San Giovanni (Milano).

31 ottobre 2014 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us