Salute

Gli uomini poltriscono più delle donne, le regole per ridurre il rischio

Scienziati avvertono, anche chi fa movimento rischia se sta troppo in poltrona

Milano, 26 nov. (AdnKronos Salute) - Alzarsi dalla sedia è la prima regola per un cuore in salute. Fare attività fisica non basta per scacciare gli effetti negativi della sedentarietà, nemmeno in chi soffre di malattie cardiovascolari. Indipendentemente da quanto sport si fa, infatti, passare troppo tempo in poltrona non riduce i rischi. Sono i risultati di uno studio canadese condotto dall'University of Ottawa Heart Institute e pubblicati sull''European Journal of Cardiovascular Prevention'. In passato altri lavori avevano analizzato l'aumento del rischio tra i sedentari sani, ora per la prima volta gli effetti dello stare seduti a lungo sono stati considerati su 278 pazienti con malattie coronariche. "Alzarsi ogni 30 minuti per sgranchirsi migliora la salute. Stare seduti, guardare la tv, lavorare al computer e guidare l'auto sono tutti comportamenti sedentari da cui dobbiamo prenderci delle pause", raccomanda Stephanie Prince, autore principale del lavoro.

Le persone coinvolte nello studio hanno seguito un periodo di riabilitazione durante il quale è stato insegnato loro a migliorare gli effetti a lungo termine dell'attività fisica. I pazienti hanno poi indossato per 9 giorni un dispositivo per monitorare le loro attività. Questo ha permesso ai ricercatori di sapere per quanto tempo hanno fatto vita sedentaria e il livello (elevato o moderato) dell'esercizio fisico. Gli scienziati hanno anche valutato diversi marker come ad esempio l'indice di massa corporea (Bmi). Hanno poi esaminato se la quantità di tempo speso nella sedentarietà influenzava questi parametri.

Il risultato è che "le persone che passano tanto tempo sedute sono più grasse e meno in forma, indipendentemente da quanto esercizio fisico fanno", spiega Prince. I pazienti con problemi coronarici, inoltre, passano in media 8 ore al giorno seduti. "Questo è un risultato sorprendente, visto che avevano preso lezioni per fare più attività fisica - afferma Prince - Pensavamo che sarebbero stati meno sedentari, invece hanno passato gran parte del loro tempo seduti".

Gli uomini stanno in poltrona in media un'ora in più al giorno rispetto alle donne che invece tendono a fare più movimento di bassa intensità, come i lavori domestici o andare a fare la spesa. "Le donne con malattie cardiache passano meno tempo sedute, ma servono ulteriori ricerche per capire il perché - evidenzia Prince - Ci sono alcuni studi che suggeriscono che dopo i 60 anni gli uomini diventano più sedentari delle donne e guardano di più la tv". L'esperta, alla luce dei risultati della ricerca, precisa: "Il tempo che si passa seduti può essere un elemento da considerare nei programmi di riabilitazione cardiaca insieme con l'esercizio fisico".

Prince fornisce anche alcuni consigli pratici diminuire la sedentarietà:

1) Alzarsi e muoversi ogni 30 minuti;

2) Abbandonare il divano durante la pubblicità in tv, o meglio ancora fare esercizi soft mentre si guardano i programmi;

3) Mettere una sveglia e prendersi pause regolari dalla propria scrivania;

4) Pranzare fuori dall'ufficio invece che davanti al computer;

5) Andare a letto invece di sedersi di fronte alla tv;

6) Monitorare la propria giornata in modo da individuare quando si è più sedentari.

26 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us