Salute

Gli spermatozoi alleati nella lotta contro il cancro

Chi meglio delle cellule sessuali maschili, abituate a "nuotare" nel tratto riproduttivo femminile, per consegnare farmaci mirati contro i tumori della cervice? Nuovi esperimenti in laboratorio fanno ben sperare.

Uno dei problemi dei farmaci chemioterapici è che agiscono indiscriminatamente su cellule malate e sane, causando effetti collaterali a cascata. Una soluzione per somministrazioni mirate, nel caso dei tumori alla cervice uterina, potrebbe venire dagli spermatozoi.

L'idea non è nuova, ma ha dato in laboratorio nuovi, incoraggianti risultati. Le cellule sessuali maschili sono biologicamente ottimizzate per nuotare nel tratto riproduttivo femminile. Andrebbero dritte all'obiettivo - il collo dell'utero - consegnandovi direttamente il farmaco, senza che questo sia diluito o demolito dagli enzimi della paziente. Permetterebbero dosaggi più consistenti riducendo gli effetti collaterali sul resto dell'organismo e non sarebbero prese di mira dal sistema immunitario femminile, grazie ad alcune proteine presenti sulla loro membrana cellulare.

Molto efficienti. Forti di queste conoscenze, i ricercatori del Leibnitz Institute for Solid State and Materials Research, in Germania, hanno caricato un campione di spermatozoi con doxorubicina, un diffuso farmaco antitumorale, e li hanno guardati nuotare in una piastra di Petri contenente versioni in miniatura di tumori alla cervice uterina. Gli spermatozoi si sono diretti verso i tumori, uccidendo l'87% delle cellule malate nel giro di tre giorni. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica ACS Nano.

Teleguidati. In un secondo esperimento i ricercatori hanno fissato strutture magnetiche a quattro braccia alla testa degli spermatozoi per guidarne il moto. Al contatto con il tumore, le braccia dello "spermbot" si sono aperte, liberando la cellula e il suo prezioso carico a base di farmaco. La tecnica dovrà ancora essere testata su creature in carne ed ossa - e sull'uomo - ma un giorno potrebbe servire a trattare diversi problemi del tratto riproduttivo femminile, inclusa l'endometriosi.

20 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us