Salute

Gli spazi verdi incidono sulla salute dei bambini?

- BERLINO, October 15, 2015 /PRNewswire/ --

1 bambino su 3 soffre di allergia, un dato destinato ad aumentare nel corso dei prossimi dieci anni [1]-[3] .

(Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20140918/706300 ) Uno studio[4] condotto su più di 13.000 bambini tedeschi, svedesi, olandesi, australiani e canadesi, ha rivelato che vivere in un ambiente a maggiore prevalenza di spazi verdi costituisce una sorta di protezione dall'insorgenza di RA (riniti allergiche) in alcune aree mentre, altrove, è un fattore nocivo. "Dobbiamo comprendere meglio in che modo le persone interagiscono con il verde che li circonda, quali tipi di vegetazione possono essere più importanti, sia per densità che per diversità, e se l'effetto del verde sulla RA sia correlato ai tempi di esposizioni," ha sottolineato la dott.ssa Elaine Fuertes dell'Istituto di Epidemiologia I, Helmholtz Zentrum München, German Research Centre for Environmental Health, di Neuherberg.

Lo studio LEAP[5] ha mostrato che, in bambini a elevato rischio, l'introduzione precoce di arachidi nella dieta riduce del 70-80% la possibilità di sviluppare un'allergia alle arachidi. "L'eventuale persistenza di tale beneficio anche dopo sospensione del consumo di arachidi, è stata oggetto di indagine nello studio LEAP-On," ha spiegato Gideon Lack, professore di allergologia pediatrica presso il King's College di Londra. Inoltre, è importante appurare se tale strategia possa essere applicata anche ai gruppi a basso rischio[6].

Per gli adolescenti spesso è difficile gestire l'asma. Devono far fronte a difficoltà come la discontinuità d'assunzione dei farmaci, il fumo e lo stigma sociale[7]. "Abbiamo verificato che se facilitatori e barriere vengono ricondotti a un modello di auto-efficacia per la gestione autonoma, gli adolescenti sono in grado di gestire l'asma in prima persona," ha dichiarato Graham Roberts, professore e consulente pediatrico onorario di medicina respiratoria e allergologia pediatrica presso l'University of Southampton.

http://www.eaaci-paam.org/

Comunicato stampa completo: https://hkstrategies.egnyte.com/fl/JhnFcn7y58

15 ottobre 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us