Salute

Gli occhiali migliorano il reddito dei lavoratori (non solo la vista)

Per oltre un miliardo di persone leggere è un lusso: a 800 lavoratori del Bangladesh sono stati dati occhiali da vista gratis. E il loro reddito è aumentato del 33%.

Invecchiare, per molti, significa anche vedere meno e, quindi, rimediare con gli occhiali da vista: ma se per noi vedere bene è una cosa scontata, per più di un miliardo di persone nel mondo gli occhiali da lettura sono un lusso che non possono permettersi. Secondo l'OMS l'impossibilità di avere degli occhiali da vista impedisce agli studenti di apprendere, aumenta il rischio di incidenti stradali e obbliga milioni di persone di mezza età a smettere di lavorare prima del tempo.

Uno studio pubblicato su PLOS One ha indagato l'associazione stipendio-vista nei Paesi in via di sviluppo, scoprendo che i lavoratori bengalesi che avevano la possibilità di indossare gli occhiali per correggere la propria presbiopia guadagnavano parecchio di più dei colleghi che continuavano a non vedere bene.

Vista e stipendio. La ricerca ha coinvolto oltre 800 persone tra sarti, operai tessili e artigiani del Bangladesh rurale, molti dei quali avevano un lavoro che richiedeva una certa precisione. La metà di loro (scelta in modo casuale) ha ricevuto un paio di occhiali da vista, mentre gli altri hanno continuato a lavorare senza. Otto mesi dopo, il gruppo occhialuto aveva visto il proprio reddito aumentare del 33%, passando da 35,50 $ a 47,10 $ mensili. Agad Ali, sarto bengalese di 57 anni, ha raddoppiato il proprio reddito da quando usa gli occhiali che gli hanno permesso di velocizzare il lavoro e recuperare i clienti che aveva perso. «Gli occhiali sono la mia àncora di salvezza», ha dichiarato al New York Times.

Un piccolo investimento per un grande cambiamento. I problemi alla vista ci fanno perdere ogni anno circa 411 miliardi di dollari in produttività: investire sulla salute degli occhi ha un notevole impatto nelle comunità, sia in termini di rendimento economico che in termini di miglioramento della qualità della vita. Secondo Nathan Congdon, coordinatore dello studio, i risultati potrebbero convincere i governi che le cure oculistiche sono economiche (produrre un paio di occhiali costa meno di 2$) e cambiano la vita a molte persone.

Peggio per le donne. Per le donne bengalesi non vedere bene ha conseguenze peggiori che per gli uomini: «Se impiegano di più a pulire o a cucire, o non riescono a trovare tutti i sassolini dentro al riso, in alcune famiglie le donne subiscono violenza domestica», spiega Misha Mahjabeen, direttrice in Bangladesh dell'impresa sociale VisionSpring, riferendosi al fatto che spesso da loro dipende gran parte del reddito familiare e un rallentamento del lavoro incide sui guadagni.

Rendere disponibili gratuitamente a chi ne ha bisogno occhiali da vista nelle regioni più povere del mondo è dunque un investimento non solo per la salute delle persone, ma anche per l'economia del Paese.

10 maggio 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us