Salute

Gli italiani mappano il Dna del rene policistico

San Raffaele censisce oltre 700 mutazioni causa di forme diverse, verso diagnosi migliori e terapie su misura

Milano, 8 set. (AdnKronos Salute) - Non ha più segreti il Dna del rene policistico, prima causa genetica di insufficienza renale. Attraverso il sequenziamento del genoma di oltre 400 pazienti in tutta Italia, gli scienziati dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano hanno costruito la prima mappa che mette in relazione il tipo di mutazione genetica (oltre 700 quelle 'censite', di cui più di 450 scoperte ex novo) all'aggressività e alla precocità della malattia. Se infatti era noto che il rene policistico è causato da difetti nei geni PKD1 o PKD2, a seconda della mutazione le istruzioni contenute in queste porzioni di Dna possono essere più o meno compromesse, dando origine a proteine più o meno disfunzionali. Ecco perché la patologia può essere molto eterogenea, presentandosi a età differenti e peggiorando a velocità diverse.

Il lavoro dell'Istituto di via Olgettina, una delle 18 strutture del Gruppo ospedaliero San Donato, è pubblicato su 'Scientific Reports' e coordinato da Paola Carrera, genetista molecolare e parte del gruppo di ricerca di Maurizio Ferrari, direttore del Laboratorio di Biologia molecolare clinica del San Raffaele. Lo studio - possibile anche grazie ai finanziamenti di ministero della Salute e Miur, e alla collaborazione dell'Associazione italiana rene policistico (Airp) - rappresenta un passo avanti "importante", spiegano gli autori, perché mette a disposizione "un database di informazioni che permetterà di riconoscere meglio le varianti della malattia dal tipo di mutazione, migliorando i test genetici e offrendo terapie personalizzate".

Il rene policistico è una delle malattie genetiche più comuni, che solo in Italia colpisce oltre 60 mila persone. Recentemente - ricordano dal San Raffaele - è stato approvato il primo farmaco specifico per questa patologia, che andrà a sostituire i medicinali finora utilizzati per contenere il dolore cronico associato alla patologia. Al momento, però, non c'è nulla che possa arrestare il progressivo peggioramento della condizione che può portare a insufficienza renale, dialisi e trapianto. La ricerca è dunque l'unica strada da battere.

"Il nostro lavoro getta le basi per comprendere meglio la malattia, migliorare i test genetici e indirizzare i pazienti verso strategie di prevenzione e di terapia più efficaci", afferma Carrera. Delle 701 mutazioni dei geni PKD1 e PKD2 che lo studio del San Raffaele associa alla rene policistico, solo 249 erano già note: 452 sono mutazioni osservate per la prima volta, che i ricercatori hanno classificato in base al grado di patogenicità. L'obiettivo finale è mettere a punto dei test genetici che siano in grado, in base al tipo di difetto riscontrato nel singolo paziente, di fornire indicazioni più dettagliate sull'età d'esordio, la gravità della patologia e la capacità di rispondere a determinati trattamenti.

L'Irccs milanese è riuscito a segnare questo traguardo grazie alle ultime tecnologie di sequenziamento genetico massivo (Next generation sequencing), che permettono di sequenziare pannelli di oltre 5 mila geni fra cui tutti quelli coinvolti nelle malattie renali. Attualmente - si evidenzia in una nota dell'Istituto - il San Raffaele è l'unico centro in Italia ad avere la certificazione europea per il rene policistico, che ne prova l'aderenza ai più alti standard di qualità. L'ospedale ha anche attivato un ambulatorio dedicato alla patologia, con medici nefrologi e genetisti clinici che lavorano insieme in un contesto multidisciplinare.

Il San Raffaele sta lavorando infine su un trial clinico mirato a testare la sicurezza di una molecola modificata di zucchero (la 2DG) nel trattamento del rene policistico. Identificata dall'équipe di Alessandra Boletta, direttrice della Divisione di Genetica e Biologia cellulare, 2DG viene scambiata dalle cellule delle cisti per una normale molecola di zucchero, ma una volta processata è capace di rallentarne il metabolismo, frenando il progresso della malattia nel modello animale. "La ricerca per il miglioramento della diagnosi genetica e per lo sviluppo di terapie innovative, messa direttamente in contatto con le cure cliniche nel nuovo ambulatorio dedicato - conclude Boletta - fanno del nostro ospedale il punto di riferimento nazionale per il trattamento di questa malattia".

8 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us